CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] dove il capitolo non aveva proceduto all'elezione. GregorioIX nel 1231 prese sotto la sua protezione il C., storiadella Chiesa salernitana, II, Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-95, nn. 111 ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] all'indomani della morte del pontefice Gregorio XI, il 27 marzo 1378 dichiarazione che Urbano VI era stato eletto papa in piena legittimità. Il medico fu Siège, Paris 1922, p. go; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 8, 188, ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papaGregorio XI, dal suo esilio di Avignone, gli affidò l'incarico di s. Tommaso, tratta dalla Summa contra Gentiles (capp. IX-X) e quella espressa da Boezio nella Consolatio Philosophiae (cap. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] invitò i Lodigiani ad accogliere benevolmente il F. come loro vescovo. Con lo stesso atto il papa ripristinò la sede episcopale soppressa da GregorioIX più di dieci anni prima per punire la città del suo ghibellinismo ostinato e delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] decano Bartolomeo Pacca, il C. venne indicato a papaGregorio XVI come possibile successore del Bussi alla guida dell' ove, dal 30 ottobre al 2 novembre dello stesso anno accolse Pio IX, ancora esule a Gaeta.
Nella sua sede beneventana, il C. si ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] nel 1057 e Niccolò II nel 1059. In ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papaGregorio VI (ribadito anche in quello di Leone IX), B. il 2 maggio 1050 partecipa al sinodo romano in cui fu condannata la dottrina eretica di Berengario di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] la presenza di B. a Londra, ma la morte del papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, fece sospendere le trattative. Tornato opere scritte da B. è la Lectura alle Decretali di GregorioIX.
Sulla data di pubblicazione della Lectura gli storici non si ...
Leggi Tutto
stregoneria
L’arte delle streghe e degli stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, a danno di altri. La credenza in persone dotate di [...] della Chiesa risale al 1233, data della bolla Vox in Rama di GregorioIX; nel 1258 si ha il primo processo per s., e pare che nella causa di Filippo il Bello contro i Templari, e di papa Giovanni XXII contro il vescovo di Cahors, bruciato sul rogo con ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] -658, 660, 664, 721 e passim; G. Vitolo, Caratteri del monachesimo nel Mezzogiorno altomedievale (secc. VI-IX), Salerno 1984, p. 13 e passim; D. Ambrasi, PapaGregorio Magno e Napoli, in Campania sacra, XXI (1990), p. 33; F. Luzzati Laganà, Società e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] 1578-1579), a partecipare alla missione inviata da papaGregorio XIII presso il patriarca dei maroniti del Libano anche utilizzando la relazione del B., L. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, ad Indicem; sulla figura del p. Eliano, con riferimenti ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...