CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dic. 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro le di accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più di pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e all'abate ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] come tale da Gregorio X l'anno dopo, si incontrò a Losanna il 20 ott. 1275 col papa per i , VII, Firenze 1776, pp. 204, 219; VIII, ibid. 1777, pp. 142, 217, 219; IX, ibid. 1777. pp. 38, 62, 296; B. Capasso, Historia dipl. Regni Siciliae ad a. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...]
L'elezione al papato di Gregorio XIII Boncompagni, il 13 maggio ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli uffici III (1953), pp. 103-105; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955, pp. 22 s., 42 s., 54, 166 s., 180 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] dalla lega costituita tra il papa, l'imperatore e le per trattare la pace con Gregorio XI, presenziando alla stipulazione avvenuta tempo, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, s. 4, IX (1957), p. 256;T. Diplovataccio, De claris iuris consultis, a ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] ancora semplice clericus, fu nominato da Gregorio XI vescovo di Ostuni. Come nunzio Giovanna I d’Angiò, nel 1382, il papa lo inviò a Napoli con i cardinali Ludovico da Clemente VII.
Fu riabilitato da Bonifacio IX il 18 dic. 1389 e riammesso nel ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne a Juan Gutiérez come legato di Bonifacio IX in Castiglia, León, Aragona, Navarra e seppellito per suo desiderio accanto al sepolcro di Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Roger, eletto papa in Avignone il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, col nome di Gregorio XI, il 5 II, ibid. 1963, n. 3632 p. 168; Acta Urbani p.p. VI (1378-1389), Bonifacii p.p. IX (1389-1404)…, a cura di A.L. Tautu, Romae 1970, nn. 5 p. 18, 6 pp. 19 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] zelanti partigiani di Bonifacio IX, sarebbe stato suo fratello Poco tempo dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo bolognese 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] anche le lezioni di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII, avendo per compagni O. Truchsess, R Quando questi, divenuto papa, volle fossero accelerati i e matematico del sec. XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 615 ss.; D. Sant'Ambrogio, Un ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Altemps. Quando, sotto Gregorio XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro ; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 145; P. Villani, Origine ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...