GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1479, Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi alla fine del secolo, per rendere omaggio al nuovo papa Paolo II. Due anni più maestri, B. G. succede a suo padre, in Invigilata lucernis, IX (1987), pp. 143-162; Id., Ludovico Carbone e un'edizione ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] al legato apostolico, Gregorio di S. Teodoro, presta giuramento di fedeltà alla Chiesa e al papa, impegnandosi a rinnovarlo cura di S. Baluzius, Parisiis 1682;
F. Ughelli, Italia Sacra, IX, Venetiis 1721; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, I, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] figura di Mosè, il typus papae secondo la dottrina teologica quattrocentesca. Textus vulgatus, in Medioevo e Rinascimento, IX (1995), pp. 233-259; R Napoli 2002, pp. 283-312; S. Pagliaroli, Gregorio da Città di Castello, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] esso. Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - mundi spectaculi di s. Gregorio Nazienzeno dedicatagli da Ciriaco d ), pp. 282 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 237 s.; X, ibid. 1854, p ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine 11 nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. confermandogli p. 431; L.A. Muratori, Annali d'Italia, IX, 1, Roma 1753, pp. 93, 110-112, 160 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] lo scettro e la bandiera con le armi del papa e del Comune, e giurarono fedeltà al nuovo signore. Nello stesso anno, succeduto a Bonifacio IX Innocenzo VII, il B. fu nuovamente nuove trattative, a Lucca, con Gregorio XII, che proteggeva i fuorusciti: ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] iniziata sotto Paolo V, proseguita sotto Gregorio XV e Urbano VIII, mantenne all’ Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII. L’amicizia con il in prosecuzione del Baronio; i volumi IV-IX dell’Italia sacra di F. Ughelli). Nel ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] inviò a Roma per convincere il papa a concedere immediati sussidi alla Ligue, inizi di maggio portandosi al seguito il nipote Gregorio. Sostò a Innsbruck ed a Monaco per conversazioni Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel novembre 1591, il C ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Menestrina, Il processo civile nello Stato pontificio, in Regolamento giudiziario per gli affari civili di Gregoriopapa XVI, 1834, Milano 2004, pp. 93 s.; A. Ciampani, Da Pio IX a Leone XIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] , il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il di Filippo III di Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina del Nel 1274 il F. fu incaricato da Gregorio X di indicare gli appartenenti alla provincia ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...