• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1221 risultati
Tutti i risultati [2347]
Biografie [1221]
Religioni [820]
Storia [715]
Storia delle religioni [260]
Arti visive [228]
Diritto [150]
Diritto civile [107]
Letteratura [89]
Archeologia [73]
Storia medievale [67]

MANDELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera) Antonella Barzazi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] se stesso" (così la prefazione al volume, p. IX). Altre urgenze - l'incalzare delle riforme ecclesiastiche, la . Michele - Mauro Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il Trionfo della S. Sede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. Il vescovo morì Mauceri, L'arte in onore di s. Agata in Catania, in L'Arte, IX (1906), p. 425; A. Del Vita, Le antiche oreficerie di Castiglion Fiorentino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

MARANGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGO, Domenico Dario Canzian Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] e il 2 maggio 1050 (Vita s. Gerardi). Il 5 maggio papa Leone IX concesse al M. l'uso del pallio, ovvero gli riconobbe la tra l'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas e il papa Gregorio VII, al centro del quale era il superamento della separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENRICO III DI FRANCONIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S s. n. 39, 42 ss. nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii III Papae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. hist. pontif., XII, Roma 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

ARECHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI I Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] loro sistemi di guerra. Lo stesso papa Gregorio ammette che non vi furono persecuzioni ; 9, 13, 14, 27, 34, 38, 40; VI, 11, 23, 32, 58; VII, 23, 38; VIII, 19, 22; IX, II, 44, 66, 80,81, 124, 125. 126, 127, 142, 162; X, 6, 7; XI, 31, 54; XII, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – DUCA DEL FRIULI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI I (2)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] . Di un secondo senatorato romano del D. parla l'anononimo autore della Vita di Gregorio IX quando accenna all'opera svolta in città dal D. stesso contro il partito avverso al papa, prima del 15 ott. 1238, data in cui il pontefice ritornò a Roma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Giovanni Battista Cesare Ioly Zorattini Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] presso la Chiesa maronita. Il 25 febbr. 1578 papa Gregorio XIII, nel quadro della sua politica di avvicinamento il testo arabo e latino. Secondo il Sommervogel (III, col. 380; IX, col. 283) tra i manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma (Mss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – IGNAZIO DI LOYOLA

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] più antiche fonti letterarie, in Vivens homo, IX (1998), pp. 61-95; O. Capitani, Benedetto IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo, in Diz. biogr. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Andrea Franco Rossi Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Contarini e Giovanni Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papa Gregorio XI, da poco ritornato a Roma. Un difficile S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, IX (1905), pp. 205-208, 211; N. Nicolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA (Gazola), Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] 'interesse della Chiesa e ingiuriosi per la memoria di Gregorio XVI. Emerse quindi una storia di debiti e inoltre prelato italiano mons. C. G. ed il vicariato di Roma sotto papa Pio IX, 1849-1850… (Torino 1850) che, raccogliendo gli atti del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 123
Vocabolario
clavisignati
clavisignati s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali