PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di GregorioIX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano frattempo il suo stato di salute lo aveva costretto a chiedere al papa una licenza di due anni che gli permettesse di trasferirsi in Italia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] del collegio dei consulenti chiamati a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papaGregorio XVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'Accademia pontificia e terapeutiche (si veda anche Enc. medica italiana, IX, coll. 40-48, s.v. Magnetismo ed ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] (Spagnesi, pp. 125, 304). Dopo la morte di papaGregorio XVI (1846), di cui aveva goduto il patronato, anziano e ), pp. 53-61; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, pp. 124 s., 287, 304; A. Montironi, Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Quale suo inviato egli si recò nel 1375 ad Avignone, dal papaGregorio XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. 162; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] 1408, dovette ritirarsi. Egli rimase tuttavia fedele al papaGregorio XII che era garante del suo Regno, e Die Politik der Kardinäle auf dem Konzil von Basel, in Annuarium historiae conciliorum, IX (1977), pp. 138-142, 148, 152; P. Partner, The pope ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] sottoscrizione come cardinale diacono di S. Adriano è del 1° ott. 1228; già il 16 novembre il papa lo qualifica come cardinale prete). Con GregorioIX, suo.lontano parente, il C. godette di nuovo del favore di cui aveva goduto sotto Innocenzo III ed ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] fu il capofila di una delegazione di frati recatisi da GregorioIX - dopo un vano appello rivolto al ministro generale Elia parte della commissione romana di venti frati voluta dal papa e approvata dal successivo capitolo generale per deliberare sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papaGregorio XIII per una campagna militare in Illustrationen des Werkes "Helvetiae Descriptio" des Johann D. (1607), in Stultifera navis, IX (1952), pp. 152-59; P. Paschini, Vescovi di Gorizia, in Studi ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] riferisca.
Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papaGregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba . Pier Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in S. Pier Damiani nel IX centenario della morte (1072-1972), Cesena 1972, I, p. 412 n ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] poté prendere parte al conclave successivo, nel 1572. Il nuovo papaGregorio XIII lo volle riabilitare e lo richiamò a Roma.
Qui Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1922-1955, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...