Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore [...] di Civitate contro l'esercito pontificio agli ordini del papa Leone IX, comandò una delle ali dell'esercito normanno. Si Sabina, attirandosi le ire della Chiesa e la scomunica di Gregorio VII; infine tentò invano di assoggettare anche Napoli. Lasciò ...
Leggi Tutto
Rinaldo dei conti di Segni (n. fine del sec. 12º - m. Viterbo 1261). Fu nominato cardinale nel 1227 da GregorioIX, suo parente, e successe a Innocenzo IV il 15 dic. 1254. Ostile agli Svevi, A. dovette [...] del papato sul Mezzogiorno, e a Roma, dove l'ascesa di Brancaleone degli Andalò determinava serî contrasti tra i romani e il papa. Notevoli i suoi tentativi, vani, per l'unione con la Chiesa greca, e il caloroso appoggio ai frati minori e ai frati ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. Piacenza - m. Roma 1245); professò in Francia (1215) la regola dei cisterciensi e divenne poi abate delle Tre Fontane in Roma; quindi penitenziere e uditore di rota di papa Onorio III, [...] in affari di grande importanza. Eletto cardinale vescovo di Palestrina da GregorioIX (1231), fu legato del papa per la pace tra i Lombardi e Federico II. Legato in Ungheria, intimo di Gregorio X, legato in Spagna e in Francia contro gli Albigesi, fu ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1243) di Lodi dal 1219. Svolse vastissima attività per il riordinamento sia religioso sia amministrativo della diocesi ed ebbe il riconoscimento dei diritti del vescovato da Federico II; durante [...] la guerra tra questo e GregorioIX, la città di Lodi, che era un punto strategico per l'imperatore, fu dal papa privata del vescovato; tuttavia O. ne conservò il titolo. ...
Leggi Tutto
Generale pontificio (Milano 1559 - Bellagio 1637), figlio di Paolo; creato dallo zio, papaGregorio XIV, duca di Montemarciano; comandò le truppe pontificie inviate in Francia in aiuto della Lega cattolica [...] durante i pontificati dello zio, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
Giovanni Antonio Facchinetti (Bologna 1519 - Roma 1591), di famiglia veronese, vescovo di Nicastro (1560), partecipò al Concilio di Trento e fu poi nunzio a Venezia (1566); divenne cardinale nel 1583. [...] Successo a Gregorio XIV (1591), nonostante la salute malferma svolse una notevole attività, soprattutto a Roma, curandone l'edilizia e la sicurezza. Scrisse un commento alla Politica di Aristotele e un Antimachiavelli. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] discepolo e per chiedere al sovrano e a papaGregorio V di consegnarglielo, cosa che entrambi rifiutarono , a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di GregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo positivo il ritratto del papa giurista.
B. VIII tenne a far valere la sua pienezza di poteri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] romane e dalle forze ad esse legate: procedette, come è noto, a deporre Gregorio VI, Silvestro III (Sutri, 20-23 dic. 1046) e Benedetto IX (Roma, 23-25 dic. 1046), e a far consacrare papa, col nome di Clemente II, il fedele Suidgero di Bamberga (cfr ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] abbatis Comgelli figura in un catalogo di Fulda della metà del sec. IX, ma non è pervenuta sino a noi: cfr. Becker, Catalogi altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita il papaGregorio Magno e la sua Regula pastoralis. Per il poco che ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...