PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] del coro del monastero, dedicata a S. Gregorio VII. La sua prima opera ufficiale si Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi ; C. Canestrelli, Il pittor P. P., in Arte cristiana, IX (1921), pp. 193-197, ill. alle pp. 198-202; ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] intervento diretto di papa Mastai, che acquistò Le scienze e le arti sotto il pontif. di Pio IX, II, Roma 1863, pp. non num.; B. Gasparoni, p. 250; A. Bartoli, Le antichità e le belle arti, in Gregorio XVI…, Roma 1948, pp. 66, 77; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papa Pio VII. Nel 1810 vinse il primo premio museo è tratta da un ritratto di Gregorio XVI che il C. "dipinse Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105; C. Pietrangeli, Ritratti ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...