CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dell'arte di corte longobarda, piuttosto che un dono del papaGregorio Magno alla regina, come a lungo si è sostenuto ( l'arte italiana del Duecento: introduzione, ivi, I, pp. V-IX; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] grazie alla mediazione di Tebaldo Visconti, dal 1272 papaGregorio X.In questo contesto si attuarono importanti interventi , ivi, pp. 603-668; A.M. Velli, La miniatura a Piacenza dal IX al XIII secolo, ivi, pp. 725-754; F. Bussi, Il canto liturgico ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] fu deliberata la costruzione dal vescovo Guglielmino degli Ubertini, dopo che già GregorioIX, (m. ad A. nel 1276), aveva lasciato a tal fine attribuiti ai pittori aretini Gregorio e Donato (Donati, 1968). Il sepolcro di papaGregorio X, già inumato ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] occasione della traslazione del vescovo Volfango, venne consacrata da papa Leone IX. La consacrazione a s. Dionigi del nuovo coro nel 1111 oppure nel 1120, fu sostituita, sotto l'abate Gregorio I (1156-1193), da un edificio in pietra squadrata di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] desumere dalla lettera del 7 settembre 1229 inviata da GregorioIX agli ambasciatori dei contadi amiternino e forconese, venuti a straordinario, la solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il 29 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Ugolino nel corso degli anni donò beni immobili alle pauperes dominae reclusae di s. Damiano; divenuto papa con il nome di GregorioIX (1227-1241) stabilì l'obbligo di una dote patrimoniale sufficiente al mantenimento della comunità (Sensi, 1984 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] al concilio lì convocato dal papaGregorio X.Il processo di canonizzazione fu avviato da papa Giovanni XXII (1316-1334) , tanto che se potesse le comunicherebbe la vita (In libr. Eth., IX, 7).L'opera d'arte, spiega T., prende forma nella mente e ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] romana, basata in larga misura sulle concezioni di papaGregorio Magno (590-604), che costituiscono uno dei fondamenti III Sent., IX, 1, 2).La triade funzionale costituiva un'amplificazione significativa rispetto alle concezioni di Gregorio, ma non ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] può desumere dalla lettera del 7 settembre 1229 inviata da GregorioIX agli ambasciatori dei contadi amiternino e forconese (MGH. Epist , la solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] P, Worms 1987; A. Ghirardi, Indagini per B. P.: i ritratti di papaGregorio XIII, in Il Carrobbio, XV (1989), pp. 125-130; Ead., B. P per un ritratto di B. P., in Quaderni di Palazzo Te, IX (2001), pp. 66-71; S. Tumidei, Alessandro Menganti e le ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...