DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] cardinale Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del Senato p. 89); L. v. Pastor, Storia dei Papi..., IX, Roma 1955, pp. 836, 916 ss.; Monumenta Cartographica . 173 s.; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII in Vaticano: l'archit. ed i caratteri ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] tanto da valergli la nomina, da papa Leone XIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio di Savoia, suoi avi; nel 1937 le opere ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII.
Mortole il marito il 21 della figliolanza del papa. Pare che subito . Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo per s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei il restauro della chiesa di S. Gregorio al Celio (1725-1731). I e Tommaso di Villanova, in Boll. dell'Unione storia e arte, IX (1966), 7, p. 34; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] e il restauro della cappella dedicata a Gregorio VII nel duomo di Salerno.
La dalle fondamenta per volontà di papa Mastai e inaugurata nel 1873 Roma 1992, pp. 60, 62, 64, 66; A. Mencucci, Pio IX e Senigallia, Fano 1993, pp. 35-37; T. Kirk, Roman ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] arricchitosi progressivamente, raggiunse l’apogeo fra VIII e IX secolo, con proprietà distribuite in tutta l’ la chiesa venne solennemente riconsacrata da papa Niccolò II. In seguito il monastero :
◦Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino (ed. U. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] del coro del monastero, dedicata a S. Gregorio VII. La sua prima opera ufficiale si Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi ; C. Canestrelli, Il pittor P. P., in Arte cristiana, IX (1921), pp. 193-197, ill. alle pp. 198-202; ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] intervento diretto di papa Mastai, che acquistò Le scienze e le arti sotto il pontif. di Pio IX, II, Roma 1863, pp. non num.; B. Gasparoni, p. 250; A. Bartoli, Le antichità e le belle arti, in Gregorio XVI…, Roma 1948, pp. 66, 77; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papa Pio VII. Nel 1810 vinse il primo premio museo è tratta da un ritratto di Gregorio XVI che il C. "dipinse Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105; C. Pietrangeli, Ritratti ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...