PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] caso del palleum auro textilem offerto da papa Vitaliano (657-672) alla basilica di da episodi relati a Sulpicio Severo, Gregorio di Tours e ai grandi cronisti dell 1938; L. Mortari, s.v. Paliotto, in EC, IX, 1952, coll. 635-637; F.L. May, Silk ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] retribuito per "tutte le imprese" del papa Alessandro VII dell'arazzo con l' S. Bernardino in Roma, in Archivi d'Italia, IX (1942), 3-4, pp. 94 s.; E. La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in S. modo ragionevole su un altro allievo di Desiderio, Gregorio di Lorenzo (Pisani, 2013, pp. 105 figg Prato, Prato 1846, pp. 261-263 n. IX; Journal d’un sculpteur florentin au XVe siècle. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] o al morelliano S. Celestino papa che consegna a Cirillo il decreto circa risale la Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Ibid.), di cui esistono due Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 2, IX (1893), pp. 1-66; F. Asioli, A. M. ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] confrontabile con il volto del papa Onorio III in questo affresco s. Donato e il Beato Gregorio X tuttora conservato nel palazzo 464; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 220-238; F.M. Perkins, S., ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Romae rappresentato dal suo vescovo, Gregorio.
In questo periodo infatti il , Giorgio, che nel 709 accompagna Papa Costantino alla Corte di Bisanzio, Formoso decadenza ha inizio con le incursioni saracene del IX sec. e l'abbandono dell'abitato e delle ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Rosario nel duomo dell'Assunta a Rocca di Papa.
A Roma, dove abitò per il resto Paolo V con quello di Pio IX e completò la decorazione della volta con eseguire il restauro degli affreschi della loggia di Gregorio XIII in Vaticano, iniziato nel 1854 e ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII (Fiorini).
Formati da più fogli un omaggio all'emblema araldico del papa regnante, primo esempio di incisione Lincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; E. Leuschner, The ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] e raffigurante i Ss. Pietro e Gregorio adoranti la Vergine col Bambino tra nuvole tornato dopo il 1531, o comunque all'epoca di "papa Paulo III" (1534-49). La già ricordata testimonianza di M., in Pesaro, città e contà, IX (1998), pp. 129-143; V. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] a recarsi di nuovo a Roma. Il papa moriva però nello stesso aprile e il Caterina da Siena davanti a Gregorio XI a Avignone, Il ritorno Romagnoli, Biografia cronologica de' bell'artisti senesi (ante 1835), IX, Firenze 1976, pp. 203-259; A. Cairola, S ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...