Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , Lancaster 2002; Rota Colisei, 2002). Nessun lavoro venne eseguito fino a papa Pio VII (1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846) e Pio IX (1846-1878) promossero un lungo processo di restauro che interessò l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] inediti, III, p. 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di antichità.
Già Gregorio XVI aveva fondato un museo di scultura classica nel Palazzo del Laterano. Pio IX istituì il Museo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] illustrate (l'esemplare più antico, del IX sec. d. C., a Leningrado, la creazione, per iniziativa di papa Leone Magno, di una illustrazione Münch. Jahrbuch., cit., p. 105 ss. Omelie di Gregorio di Nazianze, Parigi, Bibliothèque Nationale, gr. 501: H ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Gallia vi è la menzione da parte di Gregorio di Tours di due cattedrali distinte a Angoulème da Costantino a Roma per papa Silvestro è infatti una monumentale Sophie d’Istanbul, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] pontefici confermarono privilegi ed esenzioni fiscali: Gregorio XV nel 1621 e Urbano VIII nel ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50 della Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della chiesa di S. Gregorio (nella quale, secondo il della sagrestia vaticana, che papa Clemente XII sembrava volesse arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - V. Viale - A. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] bresciano Petronace, che, su sollecitazione di s. Gregorio II papa (715-731), vi si ritirò con alcuni -414; C. Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, ivi, pp. 899-926; Alle sorgenti del romanico. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine bizantine, nell M. in monumenti occidentali assai più tardi (IX e X sec.), che la raffigurano senza il metà del V sec.; in Occidente, Gregorio di Tours ricorda una festa di M. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] per volontà di Clemente IX Rospigliosi in prossimità i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Crocifisso bronzeo spedito da A. al papa in Avignone, tramite Giotto; notizia Giovanni, Goro di Gregorio (di cui il Carli ha accennato - Goro di Gregorio, Firenze 1946 - a e le origini del duomo d'Orvieto, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 3 ss.; M. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...