CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] di studi cristiani, promosso da papa Agapito nel 536 (Inst., ne possiedono sono contenute in due lettere scritte da Gregorio Magno intorno al 598 (Ep., VIII, 2 manoscritta della ''Consolatio Philosophiae'' tra IX e XII secolo (Biblioteca di scrittura ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] più antiche, nel cambiamento d’idea del papa ebbe un ruolo Donato Bramante, l’architetto 1585, sotto il pontificato di Gregorio XIII. In ragione di questa Scorrano, Michelangelo «prigione", in «Studi rinascimentali», IX, 2011, pp. 107-113.
12 M. Hirst ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ravenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del 548, tempo dell e fino a Cattaro in Dalmazia. Nei secoli IX e X la maniera "longobarda" venne maturando S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava nel ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] l'anno 1195, presieduto da Uberto di Canterbury come legato di papa Celestino III, dove furono emanati 12 canoni disciplinari, tra i quali spostolico d'Inghilterra. Gregorio XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma Pio IX lo annullò, prima ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] fu la Tomba del cardinale dal Monte, zio del papa, in S. Pietro in Montorio: il V. ne Sala Regia, che il nuovo pontefice, Gregorio XIII, vuole ultimata al più presto Storia dell'arte italiana. La pittura del '500, IX, vi, Milano 1933, p. 293 seg.; G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio.
i) Anio Novus (Front., viii-ix). Fu condotta da Caligola e da Claudio , Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tessitura molto ricercata. Tra il VII e il IX secolo il ritorno ad un uso sparso di , oppure, come nel caso della Torre di Gregorio, della Torre dei Becci e di quella dei di torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , IX, 147), che attribuisce a Gregorio, in modo anacronistico, la teoria bizantina della venerazione dei prototipi tramite quella delle immagini. La lettera permette d'altra parte di avere un'idea delle pitture e dei mosaici commissionati dal papa a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a partire dal 1050 si imposero con Gregorio VII (1073-1085) e si avvalsero capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete -1067), in alcune monete dell'età di Costantino IX Monomaco (1042-1054), come per es. un ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...