TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] lavori furono promossi al tempo di Bonifacio IX (1389-1404), e poi ancora nel distrutto per far posto alla rocca eretta da Gregorio XI nel 1373. In cambio i Domenicani avevano Fortunato. Il trasferimento, sancito da papa Innocenzo IV (1243-1254), non ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] del primo monachesimo, le lettere di Gregorio Magno riguardanti la C. (Ep., I 514, 532, 813). Nel 596 il papa, indirizzandosi a Pietro vescovo di Aleria, ricorda 1976; Les églises piévanes de Corse (cit.), IX, La piévanie de San Pietro Vecchio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] (1559-1565) e Gregorio XIII. La zona diventerà con il F. a cui ormai il papa affidò tutta l'esecuzione del suo grandioso progetto 419-424; VIII (1914), pp. 59-71; Id., Ilcaso F., ibid., IX (193), pp. 165-168; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, S. Prassede) e le due tele per la chiesa di S. Gregorio a Monteporzio Catone, oppure quelli già Schleier, Aggiunto a Guglielmo Cortese..., in Antichità viva, IX (1970), I, pp. 3-25; W. ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379 di Å. J. Fridh, in Corpus Christianorum, XCVI, 1973, pp. 136-137.
Gregorio I Papa, Epistolae, I, Libri I-VII, a cura di P. Ewald, L.M. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] con Storie della Madonna perS. Gregorio Armeno), il D. si recò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto XIII, il quale lo accolse "con grande degli uomini illustri del Regno napol., Napoli 1822, IX, ad vocem;C.T. Dalbono, Storia della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , figlia del mastro carpentiere veneziano Gregorio Del Monte (Frey, 1913, di Sebenico, e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con Einflüsse bei G. da Sebenico, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, IX (1916), pp. 39-45; A. Dudan, La ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo e Controriforma..., Torino 1957, p. 59; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal C. as a Draughtsman, in Master Drawings, IX(1971), pp. 359-364; H. Hibbard ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] con Storie di s. Stefano papa, oggi conservate in S. Stefano della Ciambretta nella chiesa di S. Gregorio.
Tra queste, la scena raffigurante ss., 571-574, 583; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 417-422; Catalogo delle cose d ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] eletto consigliere capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'Ordine di S. Gregorio Magno. Prese poi parte, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi anni ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...