BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] s. Giulia e le reliquie ricevute dal papa (con cunicolo d'accesso, divisa da Lazzaro e i busti di S. Gregorio Magno, S. Girolamo e S. Agostino tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in RIS2, IX, 2, 1916; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] condannava coloro che cibos mortuis offerunt (Mansi, IX, col. 803). Per queste pratiche funerarie, o pezzetti di stoffa (come testimoniato da Gregorio di Tours nel sec. 6° a sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia al ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] vescovo Anselmo da Baggio, papa Alessandro II (1061-1073), 2 voll., Firenze 1973; Vallombrosa nel IX centenario della morte del fondatore Giovanni Gaulberto ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995; Scultura lignea. Lucca 1200-1400 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] da parte del ricco fornaio Bartolomeo di Gregorio nel dicembre 1447, venne sollecitato alla Roma, a istanza del papa Innocenzo VIII Cibo, a ’iscrizione nascosta nella pala per S. Zeno, in Te, n.s., IX (2001), pp. 8-21; R. Signorini, L’ultima casa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] saeculo. Non è un caso che sia proprio Gregorio Magno, il papa che propone di Benedetto una lettura nuova, di C. Bertelli, L'illustrazione dei testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] spoletino, e di cui sono esempi S. Gregorio Maggiore a Spoleto, S. Felice a Giano 19872); P. Cellini, s.v. Bevignate (Benvegnate), in DBI, IX, 1967, pp. 784-786; M.P. Guida Di Dario, metà del Duecento, del papa e della curia cardinalizia e ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] fu eletto Adriano VI: il nuovo papa giunse a Roma solo il 29 , n.s., VIII (1934), pp. 79-104; ibid., IX (1935), pp. 121-150; V. Golzio, Raffaello nei documenti -12; Dal Correggio a G. R.: la committenza di Gregorio Cortese, a cura di E. Del Canto - P. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] è quello fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull'altare di S. Susanna con uno in marmo (Lib. Pont., I, p. 375); Gregorio II (715-731) rifece il c. di S. Paolo (Lib. Pont., ricevute nel 1239 da Luigi IX, per conservare le quali fu ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l' dei papi e dei Dialoghi di Gregorio Magno possono ritenersi quindici circa le sedi Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. Leonate e la decorazione ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] che il progetto reca la firma di Gregorio VII, già monaco a Cluny, e Bari bizantina: profilo di una capitale di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia dei inviato nel 1140 da Ruggero al papa per il restauro del tetto della ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...