FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] -658, 660, 664, 721 e passim; G. Vitolo, Caratteri del monachesimo nel Mezzogiorno altomedievale (secc. VI-IX), Salerno 1984, p. 13 e passim; D. Ambrasi, PapaGregorio Magno e Napoli, in Campania sacra, XXI (1990), p. 33; F. Luzzati Laganà, Società e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] 1578-1579), a partecipare alla missione inviata da papaGregorio XIII presso il patriarca dei maroniti del Libano anche utilizzando la relazione del B., L. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, ad Indicem; sulla figura del p. Eliano, con riferimenti ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] fu preso e incarcerato. Liberato per intervento di GregorioIX, presso il quale gli Aldobrandeschi avevano perorato la causa tra Siena e l'A. ripresero a segno che il papa dovette intervenire per far rispettare la tregua stipulata l'anno innanzi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] episcopale, trasferita nel 1240 a Recanati da GregorioIX, per punire gli Osimani della loro adesione a Federico II; ora, nella lotta fra il pontefice e Manfredi, fin dal 1262 la città si era sottomessa al papa ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] infuocata atmosfera politica romagnola, gli fu concesso dal papaGregorio XVI, già suo confratello ed amico, di 83-90, e in Annali delle scienze religiose [di F. Fabi Montani], IX, Roma (settembre-ottobre 1839), pp. 284-287; E. De Tipaldo, Biogr. ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] patriarca). Il sinodo di Sutri (20 dic. 1046) depose i papi Silvestro III e Gregorio VI; un altro sinodo, celebrato a Roma il 24 dicembre, papa Benedetto IX. Nuovo papa, con il nome di Clemente II, fu creato il vescovo di Bamberga Suidger, anch'egli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] 1833 si trasferì a Roma con suo padre, dietro invito di papaGregorio XVI. L'11 maggio 1835 sposò Caterina Guendalina Talbot, dei attività divenne più intensa dopo l'avvento di Pio IX, che gli conferì importanti incarichi politici e amministrativi ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] del pittore), Girolamo e papaGregorio XIV, del 1593; e una Madonna in gloria tra Gregorio XIV e i ss. Paolo 130, 142, tavv. 182 e 186; A. Venturi, St. dell’arte ital., IX, 6, Milano 1933, p. 887; G. Galeati, Il Duomo di Cremona, Cremona 1936 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] ecclesiastici nel novembre del 1844 e fu iscritto da Gregorio XVI nella prelatura romana e tra i giudici del bb. 8, 9; G. Barluzzi, Relazione stor. del viaggio di S.S. papa Pio IX..., Roma 1850, pp. 17-18; L. Veuillot, Le Concile du Vatican, in L ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] cioè decisamente fedele al papa Alessandro.
Si rileva inoltre che il diploma imperiale del 1164,contenente amplissimi privilegi pel capitolo della cattedrale di Fermo, non fa menzione alcuna di Balignano. Ancora, GregorioIX, alludendo in una bolla ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...