CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papaGregorio XI, dal suo esilio di Avignone, gli affidò l'incarico di s. Tommaso, tratta dalla Summa contra Gentiles (capp. IX-X) e quella espressa da Boezio nella Consolatio Philosophiae (cap. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] invitò i Lodigiani ad accogliere benevolmente il F. come loro vescovo. Con lo stesso atto il papa ripristinò la sede episcopale soppressa da GregorioIX più di dieci anni prima per punire la città del suo ghibellinismo ostinato e delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] una lettera in data 22 giugno 601 indirizzata da papaGregorio I Magno ad Agostino, primo vescovo di Canterbury, per Roma 1952, col. 649; L. Boyle, Mellito, in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 310-312; Catholicisme, VIII, Paris 1979, col. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] decano Bartolomeo Pacca, il C. venne indicato a papaGregorio XVI come possibile successore del Bussi alla guida dell' ove, dal 30 ottobre al 2 novembre dello stesso anno accolse Pio IX, ancora esule a Gaeta.
Nella sua sede beneventana, il C. si ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] nel 1057 e Niccolò II nel 1059. In ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papaGregorio VI (ribadito anche in quello di Leone IX), B. il 2 maggio 1050 partecipa al sinodo romano in cui fu condannata la dottrina eretica di Berengario di ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] Si accordò infatti, mediante un giuramento, con Roberto il Guiscardo (che morì prima di lui, nel 1085); ma già nel 1082 papaGregorio VII si lamentava che Sergio fosse alleato con i Normanni di Capua.
Sono i documenti privati napoletani a fornire un ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] sostenne probabilmente l'imperatore Federico II contro il pontefice GregorioIX. Nel marzo 1244 insieme con il figlio Giacomo il F. e il Papato. Pochi giorni più tardi il papa gli cedette vita natural durante anche tutti i profitti del Giudicato ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] dalla città di Bologna ad Avignone per congratularsi con papaGregorio XI per la sua ascesa al soglio pontificio e Sotto il pontificato, di Bonifacio IX visse per qualche tempo a Roma. Godeva di grande stima presso il papa, tanto che questi lo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] che stavano all'opposizione. Non stupisce perciò che l'imperatore, pochi mesi dopo l'elezione di GregorioIX, iniziasse a fare pressioni sul papa, esercitando la sua influenza su determinate famiglie della città. Per legare a sé singoli esponenti del ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] la presenza di B. a Londra, ma la morte del papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, fece sospendere le trattative. Tornato opere scritte da B. è la Lectura alle Decretali di GregorioIX.
Sulla data di pubblicazione della Lectura gli storici non si ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...