CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] dando la Repubblica il suo assenso e ricevendo egli il pallio il 29 novembre. La morte di papaGregorio e la cattiva salute del suo successore Innocenzo IX trattennero per alcuni mesi a Roma il C., mentre già a Genova stavano apparendo all'orizzonte ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di GregorioIX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] cubiculario, del quale era investito già durante il pontificato di GregorioIX e di Innocenzo IV, tuttavia le fonti perugine lo mostrano il ducato, d'aver fiducia in B. che aveva dal papa tutta l'autorità per trattare con loro. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] riavvicinamento politico tra l'esarca Eutichio e papaGregorio III. Quest'ultimo, per contrastare l . Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germ. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 184 (VI, 55); Catalogus imperatorum…, ibid., p. 522; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] pontificio e mediceo inviato in appoggio al re Carlo IX, contro gli ugonotti. Si distinse in particolare nella anno.
Finalmente, alla fine di gennaio del 1591, sotto papaGregorio XIV, ricevette la nomina a luogotenente del capitano generale di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] di papaGregorio XVI. In seguito partecipò al conclave del 1846, che portò all’elezione di Pio IX. L dei libri nocivi…», in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] GregorioIX affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa C. aveva preso parte, al fianco del legato apostolico Gregorio di Montelongo, alla difesa di Parma contro Federico II. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] (attualmente Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). Bonifacio IX nel 1397 eresse Ronchi in contea. Francesco morì Ladislao di Durazzo, continuò a professare l'obbedienza verso papaGregorio XII che, nel 1410, nominò vescovo della città ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] gli davano disposizioni di esortare il re di Francia, Carlo IX, alla guerra contro gli «eretici», di vigilare affinché cardinale, e Costanza, andata in sposa al figlio di papaGregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con tutti i suoi beni aveva istituito ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] i canonici erano abituati ad offrire ai magistrati popolari, gli iudices sanctae Martinae. Nel 1227, quando GregorioIX divenne papa, l'A. era siniscalcus del pontefice. Questo incarico onorifico - con funzioni, allora, puramente cerimoniali - era ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papaGregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e Venezia 1834, p. 416; G. Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia, IX, Venezia 1853, pp. 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...