MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] N.P. Wiseman, che interessatosi al caso, ottenne da papaGregorio XVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, e antipapale, apertamente polemici appunto nei confronti di Pio IX, e fu autore altresì di inni liturgici, poi raccolti ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] practicam medicinae di Jean de Tournemire (1329-1369), medico del papaGregorio XI, nel 1521.
Inoltre, tra il 1534 e il ; C. Pennuto, V. T. e i tempi della gravidanza: il ‘consiglio’ di un medico del Cinquecento, in Genesis, IX (2010), pp. 171-192. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] la lettura di una parte delle Decretali di GregorioIX, forse commentando integralmente uno dei cinque libri ogni prebenda del perugino vennero assegnati, con lettere di provvisione di papa Urbano V, al decretorum doctor Francesco da Urbino, il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] , ordinò ai fratelli di Urslingen di cessare le ostilità e offrì a GregorioIX trattative di pace. Rainaldo e B. però non si rassegnarono subito agli ordini imperiali, cosicché il papa li scomunicò un'altra volta il 4 apr. 1230.
Conclusa la pace ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] resta un carme sulla basilica Liberiana dedicato a papaGregorio XVI (Ibid., Biblioteca Angelica, 1748, cc. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del concilio Vaticano I: i manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] i detenuti di Civita Castellana ottennero la libertà dal papaGregorio XVI, che sperava con questo provvedimento di fermare perche gravato di reati comuni, dall'amnistia concessa da Pio IX; nel 1848, ottenuto dalla nunziatura di Parigi un passaporto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] dignità.
Nel 1404, mentre si trovava a Venezia, Bonifacio IX gli affidò la riforma del monastero veneziano di S. Giorgio sincero zelo e amore della giustizia. Nel 1407 il nuovo papaGregorio XII lo nominò collettore generale nelle province di Milano e ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] bambini) contenuta nell’enciclica In Supremo Apostolatus di papaGregorio XVI del 3 dicembre 1839. In questa temperie, la vita delle piccole africane ospitate nei conventi francesi.
Pio IX nel 1847 dette la sua approvazione all’attività di Olivieri ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di Gregorio XVI. Fu certamente in questi anni che il G del G. vennero alla luce del sole quando nel 1846 fu fatto papa Pio IX: "Noi vediamo aprirsi davanti a noi un regno di giustizia e ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] II giunto a Roma per essere incoronato imperatore da papa Onorio III, si ritrovarono i grandi feudatari toscani salì di nuovo: la contesa sempre più aspra tra Federico II e GregorioIX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse con l'uno o ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...