PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] gennaio 1399, fu accompagnata da una lettera di papa Bonifacio IX con la quale il pontefice lo dispensò dall’assenza Secondo Konrad Eubel, nel 1408 Guglielmo fu scelto da papaGregorio XII per succedere nella cattedra comasca al defunto vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] ravennate indetto dal papa Giovanni IX che riabilitò definitivamente papa Formoso. Proprio l nova et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1770, coll. 297 s., 337-344; Gregorio di Catino, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, Roma ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] era la sua notorietà a Roma e tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; una scuola pontificia di musica sacra, intitolata a s. Gregorio Magno, in sostituzione dell'Accademia di S. Cecilia, ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] ebbe ripercussioni sulla vita interna della Chiesa impedendo la celebrazione del conclave per l’elezione del nuovo papa dopo la morte di GregorioIX (22 agosto 1241). Si aprì allora un periodo di sede vacante (interrotto dal breve pontificato di ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] fu occupata da due vescovi: Guido, nominato da papaGregorio X il 2 giugno 1273, e, appunto, 281 s., 304, 323; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri et al., IX, Napoli 1957, pp. 119, 135; X, ibid. 1957, pp. 30, 161, 250; XII, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] o in parte le case sottratte in età napoleonica. Con breve di Gregorio XVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per il Benevento, partecipò al conclave dal quale risultò eletto papa Pio IX, da lui sostenuto: pur non conoscendo di persona ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] , dove si era recato in ambasceria presso il papaGregorio XI (sempre in questo anno dipinse lo stendardo pp. 127-30; F. M. Perkins, A triptych by A. Vanni, in Art in Amer., IX(1921), pp. 108-188; R. Van Marle, An early and a late work of A. Vanni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] VII, mentre l’anno seguente fu a quello che elesse il nuovo papa Innocenzo IX dal quale venne confermato legato in Perugia.
Morente, valendosi della facoltà concessagli dal pontefice Gregorio XIII, dettò il proprio testamento il 7 agosto 1593 in Roma ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Nel 1395 lo troviamo a Siena, quale ambasciatore di Cividale a papa Bonifacio IX, con l'incarico di sollecitare la nomina di Antonio Caetani a di Pisa (1409), Cividale continuava a parteggiare per Gregorio XII che nel 1409 vi riunì un concilio con ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] interporre i propri buoni uffici nel tentativo di sanare il dissidio tra Federico e il papa: nel 1229 venne inviato dall'imperatore a Perugia, presso GregorioIX, nel tentativo di impetrare per il suo sovrano l'assoluzione dalla scomunica; verso la ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...