GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] e incaricato di redigere e commentare i Decretalia di GregorioIX: nascevano così i Paratitla super quinque libros Decretalium ( 1614 dovette cedere alle pressioni ducali - sostenute anche dal papa - e accogliere l'invito di Carlo Emanuele a ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] di redigere il successivo "rapporto Spontini" da presentare al pontefice Gregorio XVI; il 17 ag. 1850, quale "decano dei maestri L. Rossi ed E. Angelini a un'udienza con il papa Pio IX per discutere le necessità più impellenti del momento.
Ebbe una ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] , di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san bibliche di Leone XII.
È con il pontificato di Gregorio XVI che Polidori entrò negli affari ancora più delicati. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] tedeschi presenti nell’emporio realtino, avevano allarmato papaGregorio XIII, che nel febbraio del 1580 S. Tramontin, La visita apostolica del 1581 a Venezia, in Studi veneziani, IX (1967), pp. 458, 492; Id., La figura del vescovo secondo il ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] ben presto Avignone, essendo ella riuscita a convincere papaGregorio XI a riportare la Sede apostolica a Roma e senensis Historici. Il processo Castellano, a cura di M.H. Laurent, IX, Milano 1942, pp. 88 e 335; Cantari religiosi senesi del ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] già a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data GregorioIX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e marchigiano che lo ritenevano coinvolto, sebbene il papa lo avesse formalmente riconosciuto non colpevole, nell ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] non fossero conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papaGregorio XIV, il B. ebbe occasione di confermare le eletto ambasciatore straordinario per l'omaggio della Repubblica a Innocenzo IX, e il 3 febbr. 1592 venne rieletto con lo stesso ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] essere già morto.
Fonti e Bibl.: G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Florentiae 1759, IX, col. 1228; Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, I ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] con dedica al cardinale Filippo Boncompagni, nipote di papaGregorio XIII, il De insignibus familiarum è un trattato
Alla morte di Grimaldi, Rocchi fu nominato da Innocenzo IX vescovo di Cavaillon, diocesi nella quale si trasferì definitivamente il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] pontificato successivo: già imparentato anche con il papa Bonifacio IX (come "consanguineus noster" è qualificato dal era già a Pisa, dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 maggio 1409 giurò come testimone ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...