FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] papa ed in suo onore, cappella Gregoriana. Qui papaGregorio voleva erigere un degno luogo di sepoltura per il corpo di s. Gregorio L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, p. 464 n. 4; IX, ibid. 1955, pp. 801, 805; X, ibid. 1955, p. 465; XII, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] del collegio cardinalizio che per l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese Rolando Bandinelli, che cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia GregoriiIX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] allorché fu destinato, ambasciatore di Udine, presso papa Bonifacio IX per implorare provvedimenti contro il malgoverno del patriarca . Spostatosi quindi a Siena al seguito di papaGregorio XII, ottenne dalla Repubblica fiorentina un salvacondotto ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] anno seguente, le cattive condizioni di salute e la morte di papaGregorio XIII lo indussero a ritornare a Brescia. Dal 1586 al Marini, Annotationes literales in Psalmos…, Bononiae 1748, pp. IX-XXII; V. Garofoli - P. Cavalieri, Biblioteca compendiosa ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] della città felsinea. La sua fu una nomina diretta da parte di papa Onorio III, che pose in questo modo fine a una situazione del XIII secolo per aggiornarlo alla luce delle decretali di GregorioIX. L’opera ebbe un grande e duraturo successo, come ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] ultimo realizzò anche il Psalterium cum canticis (1565; Royal 2. B. IX). Sono infine da ricordare La Vita di Carlo Magno imperadore (Londra, Wolfe dal principio sino alla fine dell’impresa che papaGregorio XIII fece in Irlanda contro la Maestà della ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] . 1390). Già prima il B. aveva ottenuto un mandato di papa Bonifacio IX in data 10 marzo 1390, nel quale si ordinava al magistrato in Romagna per incarico di Giovanni XXIII e trasmettere a Gregorio XII in Rimini la lettera di invito al concilio per ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] , per frequenza e importanza, le citazioni dalle Decretali di GregorioIX. Anche il Sextus e le Clementinae sono utilizzati e di a intimorirne la famiglia, la Repubblica si rivolse al papa per ottenere il trasferimento del M. ad aliam dignitatem ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] ex viceré d’Italia, Eugenio Beauharnais, e che il papaGregorio XVI intendeva riacquistare. In seguito, nel 1851, fu nominato politico di qualche rilievo all’inizio del pontificato di Pio IX. Nel 1847 assunse il comando della guardia civica in una ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. prese possesso (6 nov. 1406) fu tra i cardinali che elessero papaGregorio XII. Questi nominò il C. arciprete della basilica vaticana e ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...