PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] (cfr. Della historia di Perugia, 1970, pp. IX-XI), l’Historia ripercorre le vicende di Perugia dalla ind.; A. Bellucci, P. P. ambasciatore della città di Perugia a papaGregorio XIII, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] fu a capo della delegazione di sei membri che presentò a papa Innocenzo III una lista di tre nomi per la successione nell … achidiacono Amalfitano in episcopum Aversanum assumpto" in una lettera di GregorioIX del gennaio 1233 (Reg. Vat., 16, c. 66). ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] nome dei rettori dell’Ateneo lo raccomandò caldamente a papa Bonifacio IX con una lettera in cui, indicandolo come «provectum che turbava la Chiesa dal 1378 e vedeva allora contrapposto Gregorio XII all’antipapa Benedetto XIII. Dinanzi al primo, al ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid.,IX (1830), pp. 655-698; Osservazioni di monsignor G. B. intorno a Modena dopo la fine della rivoluzione, fu da papaGregorio XVI nominato, nel dicembre 1831,suo prelato domestico ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] Nel 741, alla morte di papaGregorio III, la situazione mutò. Il nuovo papa, Zaccaria, temendo l'aggressività e . Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langob. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 156, 183 s. (V, 34; VI, 54 s.); ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] ultimo in Egitto nel 1219-20 si chiamava Illuminato (Legenda maior, IX, 8, in Fontes Franciscani, p. 860). Lo stesso frate di Giovanni di Bernardo), scelsero I. e presentarono al papaGregorio X il decreto di elezione per la conferma. Il pontefice ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] al quale egli stesso prese parte.
Nel 1373 il papaGregorio XI bandì una crociata contro il signore di Milano, dei Visconti di Milano, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 3, IX (1902), p. 99-122; J. Kirshner, Angelo degli Ubaldi and Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] in Oriente la città di Sessa Aurunca fu occupata dall’esercito papale e GregorioIX la pose sotto la protezione della Chiesa (Chronica, a cura di C l’imperatore dalle accuse mossegli dal papa, tratteggiandone un profilo accondiscendente, contrito ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] sembra essere stato il suo utilizzo da parte di GregorioIX, che si limitò a confermarlo nel ruolo di . Pertz - C. Rodenberg, Berolini 1883, I, p. 136, n. 195; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895, n. 111, 1756, ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] succedette, all'età di soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione del Concilio. In c. ne innitaris del titolo de constitutionibus del Liber Extra di GregorioIX (c. 5, X, I, II), costituisce un importante ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...