CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , p. 435). Una lettera di GregorioIX trascritta nel codice diplomatico del monastero di , Regesta pontificum Romanorum, I,Berolini 1874, n. 3489; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I,Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVI (a p. LXXXV è l'ediz. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] senza eredi del fratello Camillo, nel 1832 – ottenne da papaGregorio XVI e dal granduca di Toscana Leopoldo II che Scipione che cessò di fatto la sua attività alla morte di Pio IX (1878). Dopo aver partecipato alla riunione di Innsbruck (25 novembre ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] dell'Annunziata, con l'Apparizione dell'arcangelo Michele a papaGregorio sulla Mole Adriana, influenzata dalla maniera di Cati e ), 7, p. 111; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1933, pp. 510-517; J. Hesse, Gli affreschi della ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] vigili. Di fronte alla minaccia che l'alleanza del papa con Genova e Venezia recava ai porti del Regno, Regno. Nell'agosto successivo, subito dopo la morte del pontefice GregorioIX, l'imperatore fece tradurre dal Regno a Tivoli per mezzo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] esperto in diplomazia. Entrò al seguito di papaGregorio XII, Angelo Correr, che risiedette a Siena . Fischel, A new Latin source on Tamerlane’s conquest of Damascus, in Oriens, IX (1956), pp. 201-232; Id., Ascensus Barcoch. A Latin biography of the ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] la provincia di Bologna alla Consulta di Stato creata dal nuovo papa Pio IX. La scelta cadde su M. Minghetti e A. Silvani. Nel in D. Demarco, Il tramonto dello Stato Pontificio. Il Papato di Gregorio XVI, Torino 1949, pp. 121 ss., e in E. Piscitelli, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] ; da uno di essi apprendiamo che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] fossero anche ben noti al pontefice che dal 1220 fino all’elezione a papa aveva svolto la funzione di cardinale protettore dell’Ordine. Da ciò si può ipotizzare che GregorioIX (Ugolino d’Ostia) conoscesse Leone da Perego forse dai primi anni Venti ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] per esempio, nell’affermare che Serres giunse in Italia con papaGregorio, lo definisce come «Aquitanus vir strenuus» (Historia Florentina, , dove combatté contro le truppe di Bonifacio IX insieme con Brandolino Brandolini da Bagnacavallo e Cecchino ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] il concittadino Nicolò Sfondrati se questi, non appena divenne papa con il nome di Gregorio XIV, gli concesse la porpora, il 6 marzo , in occasione del conclave dopo la morte di papa Innocenzo IX, Piatti fece parte, insieme a Paolo Emilio Sfondrati ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...