BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] parte alla spedizione contro i Normanni che papa Leone IX intraprese nell'estate del 1053 e che H. Pertz, ibid., XI, ibid. 1854, p. 616; Il "Chronicon Farnese" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] Roma, dove presentò un memoriale del suo viaggio al papaGregorio XIII. Una relazione analoga, sotto forma di una conservate quasi tutte in un codice della Marciana (cod. Ital. IX. 301), che contiene anche il sunnominato Discorso della qualità de ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] spontanea dedizione delle popolazioni, che si erano date a GregorioIX solo per sottrarsi a Lucca. Si tratta comunque di uno che egli sostiene essere stata interrotta per la morte di quel papa.
Nel 1783 fece stampare, sempre a Lucca, quella che il ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] verificatisi in Genova avevano potuto suscitare nel nuovo papa, Gregorio X, non fu possibile placare l’evidente ostilità genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX di Francia: senza alcun riguardo per i trattati, né ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] diveniva patriarca di Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente ricca o, perlomeno, sue fortune era però imminente, e quando il Concilio pisano costrinse Gregorio all'esilio al C. non rimase che ritornare in patria. ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papaGregorio I. Sappiamo, grazie [...] "multos gentilium ad Fidem - Deo cooperante - perduxit" (Reg. epist., V, 38, p. 324).
Fonti e Bibl.: Gregoriipapae IRegistrum epistolarum, V, 57, IX, 45; IX, 98, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, a cura di P. Ewald-L.M. Hartmann, Berolini 1887-1899, I ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papaGregorio XVI.
Trasferitosi [...] Essenza ed essere (Firenze 1912); Celestina Angella, vergine pontremolese (Modena 1917); Il Sillabo del santo padre Pio IX (Acquapendente 1923); De sacramentis in genere et de eucharestia (Roma 1925); Les points fondamentaux de la philosophie tomiste ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] presso il quale rimase fino al 1592. Accolto da papaGregorio XIII nella cerchia dei suoi protetti, nel 1582 pubblicò di Flavio Querenghi, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-1977), pp. 185-213; L. Bolzoni, Il segretario ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] dei domenicani di Genova cui, fra gli altri, è diretta una bolla di GregorioIX, datata 21 genn. 1237 (Auvray, II, n. 3444), possa veramente essere A. da Rosciate. In essa il papa affida a A. il compito di correggere e riformare, secondo la necessità ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] suo Giornale di vendita, dove appunta "Il Sommo Pontefice PapaGregorio XVI passò da questa all'altra vita a ore 13 una storia della fotografia italiana 1839-1911, in Storia dell'arte italiana, IX, 2, Torino 1981, p. 466; P. Becchetti, La fotografia a ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...