GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] si dovette al suggerimento dell'arcidiacono Ildebrando, il futuro papaGregorio VII; questa contiguità tra G., il movimento di Studi gregoriani, III (1948), p. 437; P.F. Kehr, Italia pontificia…, IX, Berolini 1962, nn. 23-24, pp. 58 s., *10-*11-12 p ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] fino al 1198, quando Nicola fu chiamato a pronunciarsi in quanto delegato del papa Innocenzo III, e quindi in qualità di arbitro scelto dalle parti (S. di Padova e Treviso. Solo il pontificato di GregorioIX, tuttavia, dopo la morte di Nicola, pose ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] la giurisdizione comitale del vescovo. Già nel 1235 GregorioIX aveva confermato una scomunica lanciata da Ugo da Sesso di Worms e di Parma nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall'imperatore. Certamente dopo la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] preso parte all'accordo di pace che il papaGregorio X mediò nel 1273 tra Firenze e i Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, III, Firenze 1839, p. 232; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tav. IX. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] curiale e insieme con Ugo Boncompagni, il futuro papaGregorio XIII, partecipò ad alcune delicate trattative con la pars secunda, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911; IX, Actorum pars sexta, a cura di S. Ehses, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] esponenti della nobiltà castellana. Il 27 gennaio 1395 Bonifacio IX nominò come successore il nobile Antonio Caetani, che, imparentata con gli Strassoldo.
Il 13 luglio 1408 papaGregorio XII depose Antonio Panciera accusandolo di malversazioni e ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] ruolo di vicecancelliere del Regno.
Il nuovo papa, Gregorio X, aveva sollevato la questione dei , 172, 182, 187, 191, 321; VII, pp. 141, 202, 232, 284; VIII, pp. 191, 199 s.; IX, pp. 44, 90, 97, 188-190, 205 s., 211-213, 263, 299; X, pp. 9 s., 70, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] difesa dell'Impero latino. In territorio greco il C. restituiva, in nome del papa, anche beni a quelle chiese che avevano indirizzato le loro querele a GregorioIX. Era attivo nell'Impero latino come collettore di sussidi ancora nel luglio del 1241 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Un'altra ambasceria fu da lui compiuta quando il papa Bonifacio, IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva fatto atto come sede dell'incontro e di aver già scritto in proposito a Gregorio XII, che si trovava in Toscana.
Secondo il Fantuzzi, i disagi ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papaGregorio XIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe , VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., 184, 507 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...