FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] alcuni aspetti della sua attività amministrativa dai registri di Onorio III e di GregorioIX: egli governò infatti in stretto rapporto con Roma e fu spesso delegato dal papa a giudicare in questa o quella causa a Piacenza, Cremona, Novara o Casale ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] proprio Pandolfo, schierato tra i fautori del papa, contrapposti alla fazione capeggiata da Giovanni Capocci. pontificum romanorum selectae, I, Berlin 1883, p. 419, n. 522; [Vita GregoriIX pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] ".
Nel 1058, subito dopo la morte del papa Stefano IX, il "lorenese" esponente del partito riformatore (29 ), pp. 481 s., 484 s., 487; Id., L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, ibid., XXIX (1916), pp. 177, 182, 186, 197-200; G. Silvestrelli ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] estimatore e sostenitore. Molti sperarono che il nuovo papaGregorio XIII avrebbe rinviato a Milano il Carniglia. In effetti . Monticone, Ilperiodo della riforma, in Riv. di storia della Chiesa, IX(1954), pp. 35 ss.; cfr. inoltre Bibl. Ap. Vat., ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] con Ruberto de' Ricci sulla vita di papaGregorio XIII. Malespini contraffece la sottoscrizione di Ruberto Biblioteca nazionale, Magl., IX.70: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana letterata del Cinelli, pp. 854 s.; ibid., IX.81, p. 64; IX.82, p. 183; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] annui.
Durante la sede vacante seguita alla morte del suo protettore Bonifacio IX (1º ott. 1404) il C., nella sua qualità di Curia. Il 30 nov. 1406 fu tra gli elettori di papaGregorio XII. Questi lo incaricò, insieme con altri due cardinali, ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] (p. 121).
Non mancò del resto a Ruggero la tutela delle proprie prerogative da parte del papa: il 22 dicembre 1232 Dionisio, cappellano di GregorioIX e suo delegato, negò all’abate di S. Benedetto in Avellino (un monastero che aveva acquisito ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] (Montanari, 1836, p. 316).
Per volere di papaGregorio XVI, nel 1836 fu incaricato degli affari della Santa 1994, pp. 55-68; Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX: amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A. L. Bonella et ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] Agilulfo, e dei monaci missionari inviati da papaGregorio I, in contatto epistolare con la regina a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 9; Chronicon Gradense, ibid., p. 50; Iohannes Diaconus, Chronicon ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] colonne. Appartenuto a Fabio Chigi (dal 1655 papa Alessandro VII), il manoscritto seguì le sorti della statuti (1135-1323), Padova 2009; M. Benedetti, GregorioIX, i frati e gli eretici, in GregorioIX e gli ordini Mendicanti, Spoleto 2011, pp. 295 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...