SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] ’isola il 4 febbraio 1858.
Il 3 dicembre 1834 Gregorio XVI aveva costituito il vicariato apostolico autonomo di Ceylon, 7 settembre 1863 e il successivo 22 settembre il papa Pio IX nominò Ilarione Sillani vescovo titolare di Callinico (Siria) ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] voluto traslare insieme a quelle di Amedeo VIII e di Amedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della il re di Francia Luigi Filippo d’Orleans e con papaGregorio XVI furono condotte dai ministri di Carlo Alberto. Il ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] posizione vantaggiosa anche per la morte del suo principale antagonista, papaGregorio III (verso la fine del 741). A quest'ultimo successe - L. Bethmann, Ibid., Scriptores rerum Lang. et Italic. saec. VI-IX, ibid. 1878, p. 185 (l. VI, capp. 56-57); ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] nunzio e procuratore del Comune di Bologna, fu inviato da Gregorio XI ad Avignone per presentargli un appello in difesa dalle solenne ambasceria al papa Bonifacio IX volta a ottenere determinate concessioni del papa dichiarandogli ubbidienza, con ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] elevato alla dignità di cameriere segreto (1831) da Gregorio XVI, che lo nominò anche guardasigilli (1831-38) 10-41; Id., Il parere del cardinale C. V. sui quesiti posti da Papa Pio IX nell’agosto 1848, ibid., pp. 77-88; F. Gasnault, La cattedra, l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] ’incarico ma, contemporaneamente, fu nominato dal nuovo papa, Gregorio XVI, senatore di Roma, antica carica municipale, al Regno d’Italia continuò ad assecondare i moniti di Pio IX, che esortava l’aristocrazia romana a non occuparsi della vita ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] Bartolomeo del Convidado de piedra di Tirso de Molina recitato da Gregorio Laredo e Pedro Osorio. Il lavoro fu riproposto più tardi della Comica del cielo, opera di G. Rospigliosi, papa Clemente IX (1667-1669), con musiche di Antonio Maria Abbatini ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] , con la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Tornato a Bologna dopo la capitolazione di Vicenza, venne , ministro della Guerra, ma giunse nella capitale dopo che il papa Pio IX, così come Zucchi, si era rifugiato a Gaeta. Con una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] il cardinale T. Bernetti, segretario di Stato di papaGregorio XVI, il M. si attenne lealmente al mandato Vesme, Torino 1951, pp. 151 s.; G. Natali, G. M. ministro di Pio IX, poeta e dantista, in Siculorum Gymnasium, VI (1953), pp. 59-75; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] retriva che contrassegnò il pontificato di Gregorio XVI e del segretario di Stato Luigi Castellana, fino all’editto di perdono per i reati politici emanato dal nuovo papa Pio IX nel luglio del 1846.
L’attività politica di Serpieri riprese fra la fine ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...