THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] con una dissertazione sulle decretali fino all’epoca di GregorioIX. A dispetto della forte fede cattolica della madre, di un’opera apologetica sul pontificato di Clemente XIV, il papa che aveva soppresso l’ordine dei gesuiti. Il volume suscitò le ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papaGregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora ) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si schierò contro ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] 1885; La vita di papaGregorio VII brevemente narrata agli italiani nell'80 centenario della morte di Lui, ibid. 1885; Cronistoria della vita e del pontificato di Leone XIII fino a mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi . one di Pio IX pel primo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Tortona. Fu a Roma per il conclave che elesse papaGregorio XIII nel maggio 1572; con altri cardinali partecipò nel LIV (1927), 409 n. passim; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-IX, Roma 1942, ad Indices; F. A. Tasca, Personaggi noti e ignoti nella ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] imperiale a Siracusa dietro insistenza di papaGregorio I, che si raccomandò di trattarlo I papa, Registrum epistolarum libri VIII-XIV, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, Berolini 1899, l. VIII, nn. 33 s.; l. IX, nn. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Fiorentini di impegnare il D. in nuove legazioni presso il papaGregorio XI, ormai rientrato in Italia (maggio 1377: ne facevano " (1321-1408), in Bull. senese di storia patria, s. 3, IX (1950), pp. 39, 51. Per la condotta, poi cassata, presso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] concessione del vicariato di Cesena al M. da parte di Bonifacio IX nel 1391 e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII del 1409 (città in cui, secondo Clementini, avrebbe ricevuto da papaGregorio XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] e, per il suo zelo apostolico, fu inviato da Gregorio XIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papa Clemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] al Cardinal S. Sisto come nipote di papaGregorio, redatto e pronunciato in occasione dell'elevazione di (dissertazione di laurea con molti errori); L.v. Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1929, p. 25; E. Gianturco, Bodin's conception of the ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] contingenti affidabili, alla metà di luglio, rientrò a Roma. PapaGregorio XVI lo decorò con una commenda dell’Ordine di Cristo. quando il Quirinale fu attaccato.
Il 24 novembre Pio IX lasciò Roma per raggiungere Gaeta. Proclamata la repubblica, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...