SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] interessi patrimoniali della famiglia marchionale. Nel 1375 papaGregorio XI conferì al giovane chierico – che non Clemente VII. Il titolo cardinalizio venne riconfermato dal papa romano Bonifacio IX, che succedette a Urbano VI nel novembre del 1389 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] si vedano per esempio l’Apparizione di s. Michele a papaGregorio Magno (Pandolfini casa d’aste, 2006, pp. 94-96 , Siena 1905, pp. 56-62; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, La pittura del Cinquecento, 1932, pp. 523-525; La donazione Salmi ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] insieme con il cardinale di Preneste, al fianco del pontefice GregorioIX. Nella primavera del 1241 raggiunse Genova per imbarcarsi per Roma, dove avrebbe partecipato al concilio allora indetto dal papa. Il 3 maggio, tuttavia, le navi genovesi furono ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] Libraria Vaticana» (così il nipote Ascanio Sabeo, nella supplica a papaGregorio XIII da Chiari, 15 maggio 1584, di cui si ha copia rv, era datata 1° settembre 1543), da un codice del IX secolo forse reperito a Fulda (il manoscritto ora a Parigi, ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] per il castello di Ninfa, offrendo una somma ai nipoti del papa per una parte del mulino de Septem Soliis. Parecchi anni svolse prima del 19 luglio 1228 (bolla di canonizzazione di GregorioIX Mira circa nos, in Bullarium franciscanum..., a cura di ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] , s. Cristoforo) e un ritratto di papa Bonifacio IX.
Alla morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404) il M. in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 5, p. 6; Acta Innocentii VII, Gregorii XII, Alexandri V., Iohannis XXIII…, a cura di J. Ersil, Praha 1980, nn. 1 ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] '11 febbr. 731, giorno della morte di papaGregorio II, dalla ricordata lettera Iamtriennium evolutum risulta infatti a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la st. d'Italia, IX, p. 91; Docc. relativi alla st. di Venezia ant. al Mille, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] In seguito, con un breve del 13 febbr. 1215, il papa incaricò G., insieme con l'abate vallombrosano di S. Trinita, di della diocesi fiesolana a Firenze, mentre lo stesso pontefice GregorioIX, da poco eletto, premeva ora per mantenere buoni rapporti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] dal 1235. Da questa prima collaborazione, sotto il pontificato di GregorioIX, fino al tramonto del secolo XIII, la Camera apostolica si 1270. Sotto Gregorio X si rileva una loro flessione, data la preferenza accordata da quel papa agli Scotti di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] (l838-l845), Paris 1900, pp. 412 s.; M. de Camillis, P. A., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papaGregorio XVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. [ma Fano] 1960, p. 25; R ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...