CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papaGregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] dell'Occidente già romano.
Fonti e Bibl.:Gregoriipapae I Registrum Epistolarium, in Mon. Germ. Hist 49, 50, 50b, 51, 52, 53, 55, 57; VII, 21; VIII, 4; IX, 221; XI, 34, 43, 44; Epistolae aevi Merowingicicollectae, III, ibid., a cura di W ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] Margherita a Torri, egli ottenne nel 1374 da papaGregorio XI un canonicato nella cattedrale di Fiesole («absque ed una monumentale intagliata in rame, in Archivio storico italiano, IX (1853), pp. 627-629; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] abbandonava temporaneamente la lotta, anche perché nell'estate papaGregorio X, che parteggiava per gli Angioini e per , a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 1, pp. 53-58; Historia diplomatica Friderici II, a cura di J.-L ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] con altre notizie autobiografiche, di aver visto da bambino GregorioIX a Perugia. Ciò autorizza a datare il fatto all' però sospesa, e con bolla del 17 genn. 1300 il papa ordinò al vescovo di Spoleto di interrompere il versamento effettuato in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] del monastero, che risultava anche da una bolla di Leone IX. Fu una polemica lunga, che ebbe termine solamente dopo la la promessa fatta ad Alessandro II. Anche quando nel 1073 divenne papaGregorio VII i rapporti tra il vescovo di Torino e l'abate di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] susseguenti il 1848 e l’inizio del pontificato di Pio IX.
È sepolto nella basilica dei Ss. XII Apostoli in Roma 1831, pp. 1-3; Motu proprio della Santità di nostro Signore PapaGregorio XVI in data 11 giugno 1831, Roma 1831. L’atto di acquisto ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] Piacenza, sorella di Tedaldo (dal 1271 papaGregorio X).
Le denominazioni cognominali delle due casate Napoli 1950-1959, I, n. 285, II, nn. 269, 629, III, n. 1621, VIII, n. 569, IX, nn. 10, 22, X, nn. 476, 544, XI, nn. 300, 302, 368, 498, XII, nn. ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] nella sua legazione in Spagna del 1565. Divenuto papaGregorio XIII, Boncompagni, considerando che la politica della , XXX (1934), p. 19; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, ad ind.; J. Rainer, Bartholomäus Portia als Nuntius bei Erzherzog ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] , intavolate a Roma tra gli inviati di Filippo II e papaGregorio XIII (1578-81). Alla morte di Borromeo fu nominato vescovo V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 173; P. Prodi, San Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] nipote di papaGregorio XIV.
Educato dallo zio cardinale Alfonso Visconti, conclusi gli studi nel Collegio romano, fu nominato nunzio Visconti in Polonia), in Roczniki Humanistyczne (Annali umanistici), IX (1960), 4, pp. 31-99; P. Collura, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...