FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] da Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a Onofrio Trinci e più in generale di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre è incerta la sua ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] e alla promozione agricola. Ricevette la visita di papaGregorio XVI in diocesi nel settembre 1841.
Lasciò il 19 gennaio 1846, partecipò al conclave del 1846 che elesse Pio IX. Fu prefetto della Sacra congregazione del concilio dal 2 maggio 1847 ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] figura come esecutore testamentario del defunto Francesco da Novara, canonico padovano.
L'opera maggiore del B. è la Lectura super Decretales GregoriipapaeIX, conservata nel cod. I.B. 4., ff. 1-70 del Museo boemo di Praga, e nel cod. 2219, ff. 11r ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] dal governo genovese tenuto dai ‘nuovi’ quale ambasciatore al papaGregorio XIII, che nutrì nei suoi confronti grande stima e simpatia Maria Buonaroti... (1750), pp. 382-385; m.r. IX.2.23: F. Federici, Scruttinio della Nobiltà Ligustica composto ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] 'Impero germanico (1871); La prima lotta di GregorioIX con Federico II (1871); Storia di GregorioIX e dei suoi tempi (3 voll., 1872- di sottoarchivista e, dopo una breve sosta a Rocca di Papa, si stabilì in una sorta di romitaggio a Pragatto, presso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] 1854). Né il F. ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma nel 1855, nominandolo professore del collegio prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] breve resoconto che narra di una lettera inviatagli dal pontefice GregorioIX il 25 ag. 1235, quando ricopriva la carica di circa il controllo del castello di Montalto, che il papa rivendicava alla Chiesa contro i diritti esercitati dal Comune ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] sé l'ostaggio. Immediatamente Ottone III ed il papaGregorio V si recarono con le truppe davanti alle mura Berlin 1933, pp. 3 ss.; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LVIII ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papaGregorio X con la preghiera di intervenire presso Carlo d'Angiò della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] gradito al re inglese, la cui elezione fu poi annullata dal papa. Nel maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, contro il progetto di GregorioIX di affidare la riforma del monastero di S. Damiano nella "Terra Arnolfi ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...