UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] i cantori papali che a Rimini giurarono fedeltà a papaGregorio XII; contestualmente ricoprì il rettorato di S. Maria in Seay, U. of O., theorist and composer, in Musica Disciplina, IX (1955), pp. 111-166; Id., The “Declaratio musice discipline” of ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] nel 1374: nel frattempo era divenuto medico del nuovo papaGregorio XI, che dichiarò lui stesso di aver conosciuto il C collettore di Perugia gli rimise 100 fiorini affinché raggiungesse Bonifacio IX che aveva bisogno delle sue cure. Nel 1394 e 1395 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Cremona). Nel 1583 il C. fu creato da papaGregorio XIII cavaliere aurato dell'abito di Cristo (breve del -55, 99-101, 109 s. (con altra bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 868-886; XI, 3, Milano 1940, pp. 564 ss.; O ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Desiderio di Montecassino nella missione inviata da papa Stefano IX presso l'imperatore Isacco Comneno a G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 349-351; Id., Il ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da GregorioIX, doveva sopportare praticamente da sola il peso dell Provenza, facendo mostra di imbarcarvi a forza anche i nipoti del papa, mentre in realtà, appena in alto mare, il comando delle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di GregorioIX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano frattempo il suo stato di salute lo aveva costretto a chiedere al papa una licenza di due anni che gli permettesse di trasferirsi in Italia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] del collegio dei consulenti chiamati a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papaGregorio XVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'Accademia pontificia e terapeutiche (si veda anche Enc. medica italiana, IX, coll. 40-48, s.v. Magnetismo ed ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] (Spagnesi, pp. 125, 304). Dopo la morte di papaGregorio XVI (1846), di cui aveva goduto il patronato, anziano e ), pp. 53-61; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, pp. 124 s., 287, 304; A. Montironi, Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Quale suo inviato egli si recò nel 1375 ad Avignone, dal papaGregorio XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. 162; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] 1408, dovette ritirarsi. Egli rimase tuttavia fedele al papaGregorio XII che era garante del suo Regno, e Die Politik der Kardinäle auf dem Konzil von Basel, in Annuarium historiae conciliorum, IX (1977), pp. 138-142, 148, 152; P. Partner, The pope ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...