SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] circa tre anni, proprio mentre vi soggiornava anche la Curia di papa Eugenio IV. In tale ambiente ritrovò il suo maestro Roselli e per Sozzini il passaggio alla lettura del Liber Extra di GregorioIX: tra il 1436 e il 1438, infatti, egli iniziò ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] del suo Ordine e già nel dicembre dello stesso anno Gregorio, IX si rivolse a lui pregandolo di mandare dei confratelli in Manfredi, il quale, nel frattempo aveva cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con il conte, il C. si rivolse ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] luoghi circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papaGregorio XIV, analizzò la situazione politica e militare dei due campi Navarra per dissuaderlo dall’assedio.
Il nuovo pontefice, Innocenzo IX, lo incaricò dello studio dei porti del Lazio; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] nonostante le devastazioni compiute dai Longobardi, il papaGregorio III rifiutò di concedere il proprio alleato Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183; Istoria Langobardorum, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , perché l'orientamento prevalso a Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 GregorioIX era intervenuto perché il D. e Percivalle avevano costruito una fortezza a porto Torres, minacciando ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] di Alessandria (Pavoni, 1977, pp. 145-147). L’elezione di GregorioIX (Ugo d’Ostia) nel marzo del 1227 e la successiva scomunica in PL, 216, Paris 1855, col. 932; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, I-II, Roma 1888-1895, ad ind.; W. Jakob, Die ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] di specifiche direttive in tal senso, reiterate da GregorioIX il 20 novembre 1234 con la lettera Relatum est frati Predicatori, Spoleto 2005, pp. 483-487; L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] 16 maggio dello stesso anno ottenne da Bonifacio IX la conferma dell’investitura del vicariato apostolico, questa di impedire il concilio di Pisa, nell’agosto del 1408 papaGregorio XII concesse a Guidantonio il vicariato della città e del distretto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Galeotto (gennaio 1385) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papa Bonifacio IX, il 2 genn. 1391, con il conferimento del vicariato .
Spalleggiata, da principio, l'azione di Gregorio XII, papa di obbedienza romana, nel febbraio 1407 il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] culturale presso la Curia pontificia nella seconda metà del IX secolo e la sua opera letteraria è stata inquadrata in che godette in seguito di maggior fortuna è la Vita di papaGregorio Magno, in quattro libri, scritta rielaborando fonti romane, in ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...