PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’isola. Nel 202 ss., 218, 255 s., 258 ss., 264 ss., 283 ss., 295 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] del 21 aprile 1079 di Gregorio VII indirizzata a Giordano I, il papa rimproverava al nuovo principe di 405, 407-409, 453; N. Cilento, Pluralismo ed unità del medioevo cassinese (secoli IX-XII), a cura di F. Avagliano, Montecassino 1998, pp. 31, 36, 39 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] vedova del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papaGregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, CLXXIV, CCXIV s., CCXXXVI s., CCLVI, CCLVIII, CCLXXIX, CCCXXXIV s.; IX, ibid. 1857, doc. IV coll. 4 s.; Codex Astensis, qui ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] da Leone III e stabilì una stretta alleanza col nuovo papa, Gregorio III, eletto e consacrato il 18 marzo 731, al , in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langob. et Italic. saecc. VI-IX, I, Hannoverae 1878, libro VI, cap. 54, pp. 183 s.; Epistolae Langob ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Sansedoni presenta Siena a papaGregorio X (l’identificazione del pontefice in Gregorio X è la più del Carmine (Capresi Gambelli, 1980, p. 148; Romagnoli, ante 1835, 1976, IX, p. 128).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617- ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] col bolognese Lorenzo Sabatini (pittore di papaGregorio XIII Boncompagni), già dalla prima metà Vaes, Appunti di Carel van Mander su vari pittori italiani suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), 5, pp. 342-345; G. Baglione, Le vite de’ pittori … ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] consacrato con il nome di Lucio III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni , forse il 4 novembre, che venne compresa nelle Decretales di GregorioIX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Messina - svolse un ruolo da protagonista nelle difficili e lunghe trattative tra Federico II e GregorioIX, in un estremo tentativo di riconciliazione tra papa e imperatore.
Nell'estate 1230, con la pace di San Germano, il sovrano svevo, finalmente ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Il suo culto ab immemorabili fu approvato nel 1839 da papaGregorio XVI.
Fonti e Bibl.: Hymnus rhythmicus in eius laudem, banchi degli ebrei e il Monte di pietà di Jesi, in Picenum seraphicum, IX (1972), pp. 89-129; M. Sensi, Fra Andrea da Faenza ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Terracina, Sezze e Priverno (maggio 1390) dal nuovo papa Bonifacio IX, che l’anno successivo gli confermò la sua fiducia due vescovi: Niccolò Vannini, privato del vescovato da Gregorio XII per aver aderito all’antipapa Giovanni XXIII, e ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...