BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e quindi a Roma in seguito all'elezione del nuovo papaGregorio XIII. Quando era assente da Ferrara, il suo d'Este, in Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, dal IX (1929), pp. 3-128, al XXVII (1954), pp. 15-72, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] VI (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papaGregorio VIII); può essere a sua volta considerata un ampliamento E. Sauer, Über eine Handschrift des Pantheon Gotfrids von V., ibid., IX (1884), pp. 612 s.; L. Delisle, Littérature latine et histoire ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] il suo primo biografo G. Baglione, all'epoca di papaGregorio XIII. I primi lavori del G. risalgono tuttavia, Carel van Mander su vari pittori italiani suoi contemporanei (1604), in Roma, IX (1931), p. 203; G. Gigli, Diario romano, 1608-1670, a ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] della firma di un trattato con Venezia. Seguendo questa linea politica, Enrico sollecitò al papa uno scritto di garanzia politica e il 9 giugno 1240 GregorioIX inviò ai genovesi una bolla solenne, con la quale assicurava i cittadini che, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , conseguenza della guerra degli Otto santi contro il papaGregorio XI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi…, IX, Firenze 1742, p. 103; Négociations diplomatiques de la France avec ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] con "un contrasto politico, tra Benedetto IX ed Enrico III", del quale "Gregorio VI dovette essere il naturale erede e continuatore", portato, "più probabilmente", ad accentuarlo appunto perché egli "era un papa riformatore", mentre a quel contrasto ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Benedetto; nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo della città natale, e monaco, di amico, A. consolò i giorni d'esilio del grande Gregorio. Da lui fece consacrare il nuovo tempio di S. Matteo nel 1085 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] ora con sospetto il principe salernitano, malvisto non solo per la sua parentela con papa Benedetto IX (suo fratello Paldolfo aveva infatti sposato Teodora di Gregorio di Tuscolo, casata alla quale apparteneva il pontefice, Fedele, pp. 5 s.), deposto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di scriptor anche vari benefici: infatti il 7 ag. 1391 Bonifacio IX lo nominò canonico di Sutri e il 21 agosto dello stesso anno e religiosa creatasi in quegli anni per la lotta tra papaGregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII, allora padrone di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papaGregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e lettere IV, V, VII sono in ordine cronologico; così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di tempo l'una dall' ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...