CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] tardi insieme a quello di Benedetto Caetani, il futuro papa Bonifacio VIII, suo collega come notaio pontificio. Già françaises d'Athènes et de Rome, e precisamente quelli del pontefice GregorioIX (a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955), di Innocenzo ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] in luogo sicuro quelle "res" ma ne avrebbe dovuto anche comunicare al papa, il prima possibile, la "summa reditum" (ibid., IX, 74).
Nel febbraio del 599 Gregorio I inviò a F. ed ad altri responsabili dell'amministrazione dei Patrimonia della ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] fase (1375-78) della guerra degli Otto Santi scoppiata fra Gregorio XI e le tradizionali alleate dei Trinci (Perugia e Firenze, una figlia, Agnese, fu sposata al fratello di papa Bonifacio IX (1399); altre furono piazzate presso le grandi famiglie ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Decretum di Graziano (XII secolo), sia delle Decretales di GregorioIX, la più recente collezione canonistica. L’unico autore schierò tra i primi a favore di Pietro del Morrone, che divenne papa (1294) col nome di Celestino V. Non è noto quale sia ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Due mesi dopo si fece rilasciare dal papaGregorio XI un solenne documento attestante che egli ; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97; l. IX, cc. 42, 54, 111; l. X, cc. 3, 7, 17, 22, 50, 86, 92, 99; l. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] ai cinque libri delle Decretales di GregorioIX è trasmesso da una significativa tradizione , ad ind.; T. Sartore, Un discorso inedito di F. Z. a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XX (1966), pp. 375-388 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] - futuro papaGregorio VII -, diffidente verso i Normanni, e l'abate Desiderio (poi papa Vittore III) F. Lo Monaco, Cicerone nella tradizione culturale beneventano-cassinese tra i secoli IX e XII. Linee per un'indagine, in Ciceroniana, n.s., XI ( ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] e una certa tendenza di Federico, che Riccardo disapprova, ad affermare la propria voluntas pure rispetto al papa (Chronica, p. 136). Non è però così con GregorioIX: il resoconto della prima crisi (1227-30), che è poi il tempo in cui Riccardo deve ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] dei gesuiti, dei caracciolini e dei cappuccini. Dal nuovo papa, Gregorio XV, con breve del 18 nov. 1621 G. ricorre il 25 agosto.
Fonti e Bibl.:Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, I-IX, a cura L. Picanyol, Roma 1950-56; X, a cura di Claudio ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] subito dopo la consacrazione del nuovo papaGregorio X (marzo 1272), il concilio Suárez, Spiritualità mariana dei frati servi di Maria nei documenti agiografici del sec. XIV, ibid., IX(1959), pp. 121-157, X (1960), pp. 1-41; A. M. Serra, F ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...