BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] delicata nei colori; la lunetta con S. Caterina e papaGregorio, nella Galleria della Società di Pie Disposizioni in Siena, ; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, pp. 27-31; L. Douglas, A History of Siena, ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] a Ugo Boncompagni, suo maestro di diritto a Bologna e futuro pontefice con il nome di Gregorio XIII, e del De adiecto, dedicato al futuro papa Innocenzo IX.
Il primo, dopo un’ampia prefazione di carattere generale, è incentrato sulla spiegazione ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] nel 1239 fu scomunicato, il conte di Savoia chiese a GregorioIX se egli fosse ancora tenuto al giuramento di fedeltà e per ma poi la rapida mossa di Tommaso, che sposò la nipote del papa, procurò ad A. l'assoluzione da ogni scomunica (maggio 1252). ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] di Aquileia, Sereno, fu ammonito da papaGregorio II a non intervenire in territori soggetti Venezia 1991, pp. 16 s., 36; Id., Venezia fra i secoli VIII e IX. Una riflessione sulle fonti, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] papaGregoriopapae Registrum epistolarum, edd. P. Ewald – L.M. Hartmann, in MGH, Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899; Pauli Historia Langobardorum, edd. L. Bethmann - G. Waitz, in ibid., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] vantaggio di settanta libbre d’oro da parte di papaGregorio II, a titolo di pacificazione tra Roma e il G. Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 12-187; Le Liber Pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] d'Angiò; più tardi, il 30 agosto, era da Luigi IX, sempre per discutere della venuta del principe francese in Italia. Il particolare rilievo, al concilio di Lione nel 1274 e accompagnò papaGregorio X a Losanna il 9 ott. 1275 per incontrarvi Rodolfo ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] 'erbario dei Pirenei di Ph. de La Peyrouse conservato in quel Museo. Alla morte di Gregorio XVI, beneficiando di una amnistia concessa per l'elezione del papa Pio IX, il B. rientrò in Italia nel 1847 con quattordici casse di piante da lui raccolte ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] posizione di più vasto dominio. Se ne preoccupò il pontefice GregorioIX, che nel 1237 inviò in Sardegna, come legato, maestro avrebbero potuto influire sulla giudicessa.
Morto Ubaldo (1238), il papa pregò il giudice Pietro d'Arborea di proteggere A. ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papaGregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] Clément de Bonsi et la révolte de 1632, ibid., VII, (1907), pp. 261-284;P. Gauchat, Hier. cath. medii et rec. aevi, IV, Monasterii 1935, p. 116; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll.1140 s.; Dict. de biographie franç., VI, coll. 1061s. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...