Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] provenienti dall’odierna Svezia, i quali, tra l’VIII e il IX secolo, cominciano a frequentare, sia come predoni, sia come mercanti, suo figlio da papaGregorio VII, a cui dona la Rus’, per poi subito riceverla dalle mani dello stesso papa come feudo. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] delicata nei colori; la lunetta con S. Caterina e papaGregorio, nella Galleria della Società di Pie Disposizioni in Siena, ; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, pp. 27-31; L. Douglas, A History of Siena, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] il 1227 e il 1231, per iniziativa di GregorioIX, emerge la figura dell’inquisitore delegato dalla Sede compagni coll’accusa di eresia. Al concilio di Vienne del 1312 il papa annuncia la sua decisione di sciogliere l’ordine.
Con il pontificato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] e nel 1574 è nominato cavaliere dello Speron d’oro da papaGregorio XIII. Sia l’imperatore sia il re di Francia tentano sé come maestro di cappella. Lasso sembra tentato dall’offerta di Carlo IX di Francia, ma con la morte del sovrano l’affare salta; ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] a Ugo Boncompagni, suo maestro di diritto a Bologna e futuro pontefice con il nome di Gregorio XIII, e del De adiecto, dedicato al futuro papa Innocenzo IX.
Il primo, dopo un’ampia prefazione di carattere generale, è incentrato sulla spiegazione ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] nel 1239 fu scomunicato, il conte di Savoia chiese a GregorioIX se egli fosse ancora tenuto al giuramento di fedeltà e per ma poi la rapida mossa di Tommaso, che sposò la nipote del papa, procurò ad A. l'assoluzione da ogni scomunica (maggio 1252). ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] di Aquileia, Sereno, fu ammonito da papaGregorio II a non intervenire in territori soggetti Venezia 1991, pp. 16 s., 36; Id., Venezia fra i secoli VIII e IX. Una riflessione sulle fonti, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] decorazione musiva della facciata, in seguito ampiamente rielaborata da GregorioIX (1237-1241) e nota nelle sue linee generali da basilica, consacrata, tutta o in parte, nel 390 da papa Siricio e portata a termine dall’imperatore Onorio (395-423), ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] . Quando Federico II, dopo aver interrotto nell'agosto 1227 la crociata, fu scomunicato da GregorioIX, E. era nuovamente tra gli ambasciatori inviati presso il papa, il quale, però, si rifiutò di riceverli. E. comandò poi la flotta che portò ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] ai loro prestiti; nel 1240 furono addirittura loro aggiudicati, finché il papa non li riscattò, i possessi della badia di Vallombrosa che si era indebitata per sostenere GregorioIX.
Le risorse economiche dei C., del resto, non si esaurivano nei ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...