SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] l’illustre cugino per l’intervento compiuto presso papaGregorio XIII affinché operasse a favore del riscatto Ill.m et Rev.m D.D. Jo. Antonium Serbellonum [...] celebrata die IX Maij MDLXVIII, Novariae, apud F. Sesallum, 1571; C. Bascapé, Novaria seu ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] cui fa cenno papa Pelagio II in una epistola indirizzata nel 584 al diacono Gregorio (futuro papaGregorio I), sia alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, secoli V-IX, Padova 1940, pp. 14-19, n. 8, 21-23, n. 11; Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] dimostrata dal presule; ciò risulta da alcuni accenni contenuti nelle lettere già ricordate di Gregorio I, e più ancora da due missive scritte dal papa nell'aprile del 599 (Reg. Epp. IX, nn. 129 e 134). Si tratta di una lettera diretta al rettore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] , coltivata da tempo alla corte di Sicilia.
Il pontefice GregorioIX, succeduto nel 1227 a Onorio III, lancia il suo venuta emergendo in modo deciso e netto già nel Dictatus papae di Gregorio VII, secondo il quale la sovranità imperiale o di ogni ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] della Società, provvedimento revocato poco dopo con ricorso a papaGregorio XVI, di cui Pallotti era il confessore dal 1835. Proprio a causa del perpetuarsi di queste polemiche nel 1854 Pio IX ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] di documenti pontifici, nella quale tuttavia si fa riferimento a papa Stefano IX (1057-59) e non al cardinale Stefano, divenuto tale solo riformatore, primi fra tutti Ildebrando di Soana (poi Gregorio VII), e Pier Damiani che al cardinale di S ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] e il 1376. Nel 1390, chiamato a Roma da papa Bonifacio IX, fu nominato lettore dei Libri quattuor sententiarum di Pietro cottidie ementes et vendentes". Dal concilio, dopo l'abdicazione di Gregorio XII, cui il B. fu devotissimo, e la deposizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] volta su indicazione imperiale, il quale assume il nome di Leone IX. Con il nuovo pontefice si inizia a prospettare un programma di riforma . Uscito dalla minore età Enrico IV e divenuto papaGregorio VII, il dissidio fra imperatori e pontefice si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] non privi di religione, ma incapaci di leggere” o di papaGregorio Magno “Ciò che è la scrittura per coloro che sanno leggere Gallo è sicuramente Tuotilo, artista-monaco della fine del IX secolo, “eloquente, brillante nel canto […] elegante nell’ ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] e il 1197, si sottoscriveva «iudex et notarius a domino papa Lucio factus» e «sacri lateranensis palatii iudex» e «assessor Capitolo del Duomo.
Nello stesso 1240 Ranerio fu incaricato da GregorioIX, con la bolla Dei sapientia del 24 maggio, insieme a ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...