WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] del 997 Warmondo partecipò a un concilio riunito a Pavia da papaGregorio V, dove si sottoscrisse nell’enigmatica forma «Blinwarmundus» ( nel 1857 fu riconosciuto il culto ab immemorabili da Pio IX, limitato alle diocesi di Vercelli e Ivrea, e solo ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Clemente Leoni (forse parente di Girolamo), coppiere di papaGregorio XV (eletto il 9 febbr. 1621), fu p. 25; Id., Due quadri del C. comprati dallo Stato, in Boll. d'arte, IX(1915), pp. 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] con lo sbarco dei missionari inviati da papaGregorio e sviluppatasi quindi notevolmente, necessitava ormai Studies", 45, 1994, pp. 160-70.
G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s.v., col. 1865.
F. Caraffa, Bonifacio IV, ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] V - fu durante l'invasione longobarda vittima di una decadenza così grave da preoccupare papaGregorio Magno.
La situazione si mantenne depressa fino al sec. IX, ma nell'829 l'elevazione alla cattedra episcopale dell'irlandese Donato segnò una certa ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] di Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papa Clemente IX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) lo nominò nell citare Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] et scholarium. Fondata intorno al 1180 e dichiarata da GregorioIX nel 1231 Parens scientiarium (“Madre delle scienze”), è governata scientifica), Diritto canonico (e, finché non fu vietato dal papa, civile), Medicina e Teologia (la più lunga e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] nell’epistola dedicatoria dei Moralia in Iob di papaGregorio Magno. Nella penisola iberica Isidoro di Siviglia scrive ).
Ma è dalla fine del’ VIII secolo e per tutto il IX che riceve un nuovo impulso la produzione di testi teologici, incentrati su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] ai cardinali Pier Damiani e Umberto di Silva Candida e a papaGregorio VII: libertà della Chiesa dalle ingerenze esterne (laiche, dell riforma si scrivono le vite dei santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II.
La promozione della ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] Si ripeteva un po' la situazione già verificatasi con GregorioIX. Il papa lasciò Perugia e si trasferì ad Assisi alla fine di a riconoscere la sovranità di Roma, e si era rivolta al papa per aiuti. Questi, mentre ancora si trovava ad Assisi, aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] testimonianze, a partire dal VII secolo e fino alla fine del IX, nelle quali si parla del viaggio in Irlanda come esperienza di , priore, Agostino viene inviato in Britannia da papaGregorio Magno. Già convertita infatti al cristianesimo, dopo la ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...