Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] , alla fine del secolo VI, dal futuro papaGregorio Magno. Anche l’esperienza monastica spagnola, arricchita dalle giunge alla sua piena maturità nell’Inghilterra del secoli VIII e IX: a Canterbury come a Malmesbury, dove primeggia la figura di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] inviato da Pio IV in aiuto al re di Francia Carlo IX contro gli ugonotti (1562). Una bozza dell'epigrafe (non e la costruzione della relativa porta denominata "Boncompagna" in onore di papaGregorio XIII (Paci, 1973, pp. 34 s.). Alla fine del ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] documento più antico relativo alla famiglia, una bolla di papaGregorio VII del 1083, menziona Gualterio Paternò in qualità di dal 1413 al 1427 e ambasciatore presso papa Bonifacio IX; ma soprattutto Gualtiero Paternò, frequentemente citato dalla ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] 181; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 92; L. von Pastor, pp. 74-76; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papaGregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] abbiamo notizia indirettamente, attraverso una lettera di papaGregorio II a Leone III Isaurico: cfr. Regesta Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 166; v. G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] fu l’incontro, a Grottafucile, con due domenicani inviati da GregorioIX a visitare i chierici della Marca d’Ancona (1228); Silvestro essendo rimasto fedele a Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a Lione, ove nel ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] in cui si svolse il conclave che seguì la morte di GregorioIX (1241). Il vicariato dell'A. pare sia terminato con una questo periodo con Carlo, svolse una parte importante nei negoziati tra il papa e l'Angiò e lo aiutò con un prestito di 2.000 libbre ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Durazzo e C. ebbe il titolo di città da papa Bonifacio IX (1389-1404), che eresse l'abbazia della SS 'abbazia, 1), probabilmente portata dall'antipapa Gregorio VIII relegato nella badia per ordine di papa Callisto II (1119-1124), era stata esemplata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] la notizia di questi tristi avvenimenti giunge in Occidente, papaGregorio VIII promulga il 29 ottobre da Ferrara la bolla poi quella del 1248-1254 (la prima delle due guidate da Luigi IX di Francia) si dirigono contro i porti del Nilo: per quanto san ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] , medico del duca di Savoia, il Castellani, medico del papaGregorio XIII, il Brianzale, Pietro d'Arezzo, ecc. Sul finire Napoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 Pio IX proclamò l'A. venerabile, e Leone XIII il 9 febbr. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...