DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Ortelio.
Il D. lasciò Bologna quando, nel 1580, papaGregorio XIII lo volle a Roma come cosmografo e matematico pp. 4 ss. e passim; L. von Pastor, Storia dei papi…, IX, Roma 1955, pp. 837-840; R. Almagià, Le pitturegeografiche murali della ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Testamento e l'edizione di un codice di Terenzio del secolo IX.
All'inizio del 1816, sempre a Milano, il M. inviò il conclave apertosi il 15 dic. 1830, che avrebbe eletto papaGregorio XVI, poi pubblicata con il titolo De eligendo pontifice maximo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] predica del venerdì santo 1590 alla presenza di papaGregorio XIV (Oratio de passione Domini).
Il 15 ), a cura di H. Jacobs, Romae 1988, ad ind.; Monumenta Novae Franciae, I-IX, a cura di L. Campeau, Roma-Québec-Montréal 1967-2003, I, pp. 226, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] 'ingresso e sulla parete di fronte, con GregorioIX e Graziano compilatori dei sacri canoni e l M. e Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado 2000; F. Luly Lemme, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), Venezia 2001 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] Orso Orseolo, protestando decisamente presso il papa Benedetto IX, ma l'improvvisa morte di R. Cessi-F. Bennato, Venezia 1964, pp. 77 s.; SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B. Strina, Venezia 1965, pp. 41 s., 44-47, 49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] del Nord o alla Spagna e oggi ricondotto alla Roma di papaGregorio Magno, si troverebbero, secondo alcuni studiosi, le tracce di il gregoriano, legato al nome di Gregorio Magno e riservato alle celebrazioni del pontefice a Roma. Durante il IX secolo ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] cittadini di Narni e Spoleto di non ribellarsi al papa il termine bannum non fu nemmeno invocato, mentre vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a GregorioIX, tesi di dottorato, Università degli Studi di Torino, a.a ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] così efficacemente documentata per Roma dalla petizione al papa di Sweynheim e Pannartz - non lasciò indenne la poderosa edizione del commento di Niccolò de' Tedeschi alle Decretales di GregorioIX (IGI, 9759, 9765, 9774, 9776, 9792, 9809, 9824, 9842 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] di Lamone, eretta a contea ereditaria da papaGregorio XII nel 1413. Alla morte di Guido VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, pp. 135, 145, 171 s., 179, 364, 367, 380; IX, a cura di H. Butters, ibid. 2002, pp. 61, 64, 95, 130, 139, 175, 288, 306, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] in Scozia o quello di Lindisfarne in Northumbria, papaGregorio Magno invia una missione guidata da sant’Agostino di locale, forse addirittura una regina, della prima metà del IX secolo. Si tratta di una nave vera, solo successivamente utilizzata ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...