CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] dedicata anch'essa, come la precedente, al papaGregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di A. Oldoini, che oltre a continuare l'opera fino a Clemente IX innovò completamente la parte dedicata ai cardinali; M. Guarnacci nel 1751 la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] Civitate, con la sconfitta e l'imprigionamento di papa Leone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i Normanni abbandonava i suoi disegni orientali per rispondere alle richieste d'aiuto di Gregorio VII, assediato in Roma dalle truppe di Enrico IV; nel 1084 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] e che “insegnano”, idea in precedenza espressa da papaGregorio Magno, rievocata poi in ambito carolingio e riformulata da sulla base di un parallelo già formulato da Rabano Mauro nel IX secolo.
L’ipotesi è avvalorata dal fatto che le Bibbie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] in due bolle di papa Bonifacio IX emanate il 25 e il 26 gennaio 1397, con le quali fu nominato rispettivamente plebanus plebis di S. la percezione di Orsini che Gregorio avesse perso di vista le ragioni stesse di essere papa e che fosse tentato di ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] , p. 269; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, parte 6, Milano 1933, pp. 77, pp. 56-76; A. Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di papaGregorio XIII Boncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Teodolinda, che intrattiene una fitta corrispondenza con papaGregorio Magno; perfino quest’ultimo riconosce che non anche come elemento di superiore civiltà.
Nel corso del IX secolo due fratelli originari di Tessalonica, Cirillo,, inventore dell ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] (1935) a S. Gregorio al Celio, di papa Leone XII (1836) in S. Pietro, commessogli da Gregorio XVI per gratitudine al predecessore due colossi furono li trasportati nel 1857 per ordine di Pio IX, dopo aver fatto mostra di sé, per una quindicina d'anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] L'iniziativa fu di un gruppo di nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di Alberico (e non lo stesso Alberico, come erroneamente vogliono gli Annales Romani, in Liber pontificalis, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] Liber Pontificalis si trova circa un secolo dopo nella vita di papaGregorio Magno, che copre l’altare di San Pietro con un il loro numero inizia ad aumentare: per la prima metà del IX secolo la pianta della chiesa abbaziale di San Gallo testimonia di ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] a Perugia. Il 19 maggio 1231, su sollecitazione di GregorioIX e del cardinale, fu accolto nel seno del capitolo della sono ricordate nella predica tenuta da Visconti «quando il signor papaGregorio X ordinò che si riunisse un concilio» (e dunque poco ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...