GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] che i suoi domini fossero posti nelle mani di papaGregorio XI: due cardinali avrebbero ascoltato in Avignone fedeli di M. Hayez - A.M. Hayez - M.F. Yvan, Rome 1974, n. 10590; IX, a cura di M. Hayez et al., ibid. 1983, n. 27206; W. Haberstumpf, Due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] è lo stesso che anima la riforma promossa da papaGregorio Magno, il quale elimina dal repertorio liturgico ogni compiuto dall’anonimo trattato noto come Alia musica, della metà del IX secolo. In realtà questo testo si compone di due parti dovute ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di Roma e capo dell'insurrezione romana contro il pontefice GregorioIX. La continua ascesa del casato è messa in evidenza sempre maggiore perdita di potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le città dello Stato, molte ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] lui richiesta dal Morone. L'ottenne invece nel 1573 dal nuovo papaGregorio XIII, già suo collega d'insegnamento all'università di Bologna: cubiche, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, IX (1926), pp. 57-108; C. W. Butt, Jerome C. as ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] P, Worms 1987; A. Ghirardi, Indagini per B. P.: i ritratti di papaGregorio XIII, in Il Carrobbio, XV (1989), pp. 125-130; Ead., B. P per un ritratto di B. P., in Quaderni di Palazzo Te, IX (2001), pp. 66-71; S. Tumidei, Alessandro Menganti e le ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] delle heroiche et gloriose attion, et santa vita di papaGregorio XIII, Roma 1591, p. 77; A. Cesalpino, pp. 140, 193; L. Premuda, M. M., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 308 s.; Acta graduum Academiae Pisanae, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] pittura” (Wittkower) è a quest’ultima che il nuovo papaGregorio XV Ludovisi, eletto nel 1621, guarda con più interesse. abbandonare il progetto già accarezzato dal predecessore Clemente IX di ristrutturazione dell’antica basilica di Santa Maria ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] Germania dal 1198; Ottone IV di Brunswick (1175-1218), re e imperatore; Innocenzo III (1160/1161-1216), papa dal 1198; GregorioIX (1170-1241), papa dal 1227; e, naturalmente, Federico II (1194-1250).
Fra tanti punti interrogativi, è invece certo che ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] l'elargizione di regali e somme di denaro al papa, ai cardinali e agli esponenti della Curia per risolvere socio romano, Angelo Manialardi.
Sollecitato dai due mercatores, GregorioIX aveva incaricato l'abate del monastero parigino di Ste Geneviève ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] conferma dei predetti possessi malatestiani avvenne tramite una bolla di papaGregorio XII, datata 27 genn. 1407.
Nel maggio 1399 ritroviamo il M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marca di Ancona dalle incursioni di ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...