GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] " ricevettero la definitiva approvazione da parte di papaGregorio XIII (bolla Cum ex insigni) e poterono opere complete di G. Pierluigi da Palestrina, XVIII-XIX, Roma 1954, pp. IX-XXVI; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] passaggio d'Oltremare (agosto 1227). Il compromesso fu l'ultima iniziativa rilevante di papa Onorio, che morì a marzo e al quale succedette sul soglio GregorioIX, il cardinale Ugolino d'Ostia, dalla lunga esperienza diplomatica e grande conoscitore ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] viaggio organizzato da Alfonso per omaggiare il nuovo papaGregorio XIII. Frattanto componeva uno dei suoi capolavori Nel novembre prese parte al corteo ducale in visita al nuovo papa Innocenzo IX; restò a Roma sino alla metà del gennaio 1592, quando ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] , creato cardinale nel 1583 e poi eletto papa (Gregorio XIV: 1590-91). Terzo tassello di questo e ampliamento dell’albero genealogico della famiglia Monteverdi, in Archivio storico lombardo¸ s. IX, V-VI (1966-1967), pp. 248-258; G. Barblan - C. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] città umbra e il nuovo legato e fratello del papa, Anglic de Grimoard. Durante il soggiorno propiziato da questi , 2005a, p. 53 s., n. 64), l’esegesi della compilazione di GregorioIX è limitata ai primi due libri e all’inizio del terzo (fino a X ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] ma anche i nomi di don Mauro Cappellari, futuro papaGregorio XVI, del principe di Metternich e del duca di Ventignano del Breviario romano, a spese dell'erario e con dedica a Pio IX. Negli ultimi anni di vita, lasciato da parte il dialetto, continuò ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] significativi: Il Papato al cospetto di Dio. PapaGregorio e Nicola Imperatore, che richiamano su di lui -75, 322-34; Archivio triennak delle cose d'Italia dall'avvenintinto di Pio IX all'abbattimento di Venezia, Capolago, poi Chieri, 1850-55, I. pp. ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] particolare nel Regno dei franchi, dove Gerberto di Aurillac (il futuro papa Silvestro II) alla fine del sec. X, grazie ai frequenti un cronista nota che, durante il pontificato di GregorioIX, lo straripamento del Tevere era stato accompagnato da ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] provvisorio. Il conflitto scoppiò com'è noto con GregorioIX, a partire soprattutto dal 1239, quando Federico II (1242-1254), a cura di É. Berger, Paris 1884-1921.
Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895.
Le Liber censuum ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] 1059 e del 1063, ma si rifece alla bolla di Stefano IX per i canonici di Lucca, nel tentativo di indurre tutti costoro a inviare loro delegati a Roma per giustificarsi presso il papa. Gregorio VII, non riscontrando in loro alcun segno di resipiscenza ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...