BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] seguì nei loro spostamenti prima i papi legittimi Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregoriò XII, e poi i papi pisani Alessandro V tale fama non fu sufficiente a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 nov. 1417) con ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] nel 1241, con avallo, se non per diretto intervento, di GregorioIX, si era distinto come animatore e sostenitore dei diritti di apostolico a Gerusalemme Tebaldo Visconti.
Il nuovo papa, Gregorio X, inaugurando una politica di contenimento delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] d'Italia i; così si legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere .), che entrarono poi nelle Decretali fatte raccogliere da GregorioIX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] greca, al tempo dell'imperatore Leone III e del papaGregorio III. Leone Ostiense sottolinierà più tardi che B. VIII quelle dei papi compresi tra i pontificati di Niccolò I e Leone IX. Egli mostrò l'attività, la decisione e l'abilità di un consumato ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] per suum legatuin", che esautorò ed espulse dalla città Benedetto IX, preparando così l'avvento dei pontefice eletto.
Ciò che 67 s.; G. B. Borino, "Invitus ultra montes cum donino papaGregorio abii", in Studi Gregoriani, I,Roma 1947, pp. 29 s.; A ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] di studi cristiani, promosso da papa Agapito nel 536 (Inst., ne possiedono sono contenute in due lettere scritte da Gregorio Magno intorno al 598 (Ep., VIII, 2 manoscritta della ''Consolatio Philosophiae'' tra IX e XII secolo (Biblioteca di scrittura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Niccolò Tartaglia (1499/1500-1557), quella tedesca dei Libri VII-IX del 1555 effettuata da Johannes Scheubel (1494-1570) ‒ che del calendario, entrata in vigore nel 1582 per decisione di papaGregorio XIII (1502-1585, pontefice dal 1572). A seguito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] felicemente condotta a termine nel tardo XVI secolo. PapaGregorio XIII decretò che fossero omessi dieci giorni dopo il fu solamente il traduttore di quest'opera, scritta in arabo nel IX sec. dall'astronomo musulmano al-Farġānī (l'Alfragano dei latini ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re di Francia Luigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio dell'anno aveva vicario in Italia, non incontrò il gradimento del papa. Gregorio X prese anzi segreti contatti con i principi elettori ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] H. Schlunk, M. Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; D. Tselos, The Influence of the Utrecht Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papaGregorio IV la decorazione della chiesa di S. Marco. Di fatto ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...