GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] stato attivo a Firenze e in seguito ad Avignone, chiamato da papa Clemente V. Il soggiorno a Napoli si porrebbe nella parte finale , la Canonizzazione di Francesco, l'Apparizione a GregorioIX, la Guarigione del ferito di Lérida, la Confessione ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] proponga quesiti non ovvi, per es. sul governo di Roma nel sec. IX (p. 172). S'intende come in tale raccolta B. oltrepassi la argomento archeologico indirizzati a uno dei più vicini collaboratori del papa, Gregorio Lolli (12, 18, 30 sett. 1461; Nogara ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Alla fine di gennaio era di nuovo a Rimini, dove si era rifugiato papaGregorio; e di qui il 10 e il 13 febbraio, in due lettere lavorare intorno al "magnum opus" preparando i libri VI-IX. Così nel '39 poteva presentare alla Signoria fiorentina i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con PapaGregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., , in Bull. de la Soc. d'hist. et d'archéol. de Genève, IX (1950), pp. 273-323; G. Mollat, Clément VII, in Dict. d' ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] dove fu consacrato, anche se probabilmente non da GregorioIX. Secondo il Tiraboschi (f. 36rv), avrebbe passato bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare il papa a Roma, ma di condurlo con sé a Napoli, nella capitale del ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] che il progetto reca la firma di Gregorio VII, già monaco a Cluny, e Bari bizantina: profilo di una capitale di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia dei inviato nel 1140 da Ruggero al papa per il restauro del tetto della ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] In quegli stessi giorni moriva Gregorio XVI e cominciava il lungo pontificato di Pio IX: un pontificato destinato a isole Caroline, il governo di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione di L. XIII ebbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e di papaGregorio X, fu collocata di nuovo in S. Maria in Gradi, 117-119; K. Ganzer, Papsttum und Bistumsbesetzungen in der Zeit von GregorIX. bis Bonifaz VIII., Köln-Graz 1968, pp. 34, 43, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Virginio Orsini, che poi inutilmente si rivolsero allo stesso Clemente IX, il 12 ag. 1668, durante un viaggio di istruzione a XIII prescrisse la celebrazione annuale in tutta la Chiesa del papaGregorio VII, già santificato da Paolo V; questa misura ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] lettere e la caccia, era molto legato, come appare anche dall’affresco di Raffaello nella Stanza della Segnatura, GregorioIX approva le decretali, dove il papa ha i tratti di Giulio II e i due cardinali al suo fianco quelli di Giovanni de’ Medici e ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...