VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] IX, particolarmente con il cardinale Federico di Lorena. Quando Federico, alla morte di Leone IX, fu eletto papa Capua, le pressioni di questo furono più forti della volontà di Gregorio, e Desiderio fu eletto col nome di Vittore III. Appena eletto ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Agostino vi si recò per incarico di papa Zosimo. La conferenza si tenne, precisamente Ascétique et de Mystique, II, 1921, p. 351, IX, 1928, p. 282 in Journal of Theological Studies, di Carlo Magno prima, quello di Gregorio VII poi. In realtà, però, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Teodolinda, la collaboratrice di Gregorio Magno. Ma quando Astolfo mura di Milano e afferma contro il papa Giovanni VIII la sua preminenza di metropolita poi costruita l'attuale Rotonda, risale al sec. IX. E nel sec. X si assiste alla diffusione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora viveva e intorno il 1000 non Bluhme, in Mon. Germ. Hist., Leg., IV, Hannover 1868; Gregorii I Papae Registrum Epistolarum, ibid., Ep., I e II, ed. Ewald e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Pontiere (Mario Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di dinastia Farnese con Antonio nel 1731, il papa cerca invano di far valere i suoi Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] per es., il cubicolo sepolcrale della famiglia di papa Damaso è chiamato: crypta Damasi). Più tardi IX avvennero le grandi traslazioni di reliquie dal suburbio al chiuso delle mura cittadine. Ma si scavarono cripte da tempo assai più antico. Gregorio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] proprio nel momento in cui moriva Gregorio XVI, cioè in uno dei e il R. agì per l'elezione di un papa riformatore. La seconda repubblica, nel febbraio 1848, nel settembre 1848, primo ministro di Pio IX tentando di conservare, di fronte a tutti gli ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] per l'omaggio al nuovo papa, Pio IV, veniva obbligato a . Urgeva l'accordo con Roma; già Gregorio XIII, per quanto gli fosse amico, , voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Fu inoltre presente a Roma all’elezione Enrico IV (sei anni di età) fu affidato alla protezione del papa; dopo la morte di Enrico III (5 ottobre 1056), Vittore ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] d'Angiò; più tardi, il 30 agosto, era da Luigi IX, sempre per discutere della venuta del principe francese in Italia. Il particolare rilievo, al concilio di Lione nel 1274 e accompagnò papaGregorio X a Losanna il 9 ott. 1275 per incontrarvi Rodolfo ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...