Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] da papa Clemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I lavori cominciarono nel 1344 e furono diretti da un architetto provenzale o della Linguadoca, Hugues Morel; terminarono nel 1370-78 sotto il pontificato di GregorioIX ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bologna nel 1543 morto ivi nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e [...] di chirurgia. PapaGregorio XIII lo chiamò nel 1572 alla cattedra di anatomia della Sapienza dove ben in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, IX (1926); L. Choulant, History and Bibliography of Anatomic illustration, Chicago ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato [...] di ostetricia e chirurgo primario dell'ospedale provinciale. Nel 1836 dal papaGregorio XVI gli venne affidata la direzione del servizio sanitario militare; Pio IX lo prescelse come chirurgo personale. Temperatamente liberale, plaudì alle riforme del ...
Leggi Tutto
Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò [...] la tiara per denaro a Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina (Gregorio VI). Deposto costui nel sinodo di Sutri (dic. 1046), l'imperatore fece eleggere papa Suitgero vescovo di Bamberga, col nome di Clemente II. Alla sua morte (ott ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , cui si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, ecc. Sullo ripresa della vita cittadina. Tra il sec. IX e il X i negociatores o mercanti appaiono al concilio di Roma convocato da Gregorio VII, intervenne ufficialmente insieme con la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fin dal sec. VI, ridotti a vita claustrale nel sec. IX. Ivi sorse un forte, di cui si ha notizia al principio e successore di Gregorio, Sergio II (870-77), che poi un suo fratello Atanasio II (vescovo di Napoli), sobillato da papa Giovanni VIII, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a chi spettasse procedere contro il papa eretico; l'arma più insidiosa vi duravano in onore le scuole fondate da Gregorio Magno; ma la vita letteraria vi fu per finire del sec. VIII e sin nel sec. IX. Poi più nulla, e bisognò che la dominazione ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Arnaldo (v.); per ordine del papa egli fu espulso, ma Brescia , possiede una grande croce stazionale del sec. IX, decorata di gemme incise e di vetri, uno conv., organista, e Francesco Turini, figlio di Gregorio. Poi, nella seconda metà del secolo: G. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Ravenna (aprile 998) da Gregorio V, cugino di Ottone, Gerberto sottoscrive col papa l'atto di scomunica contro III. und Gerberts von Reims aus dem J. 997, in Arch. f. Urkundenforschung, IX (1924), pp. 87-122. Per gli scritti matematici v. T. H. Martin ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] la concezione dei poteri del pontefice, che trionferà con Gregorio VII. Tutto il breve periodo del pontificato di Niccolò ristabilì sul seggio patriarcale Ignazio. E se nell'865 il papa, di fronte alla decisa ostilità dell'imperatore, accennò a ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...