. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] . Il dominio principale degli A. era infatti tra Rocca di Papa e Rocca Priora, stendendosi fino a Borghetto da una parte e della famiglia. Consanguineo dei due papi della famiglia Conti, GregorioIX che lo aveva creato e Alessandro IV che ne accrebbe ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] del 1259 firmato da Luigi IX e da Enrico III. Altra cessione fatta da F. III fu quella del Contado Venassino alla Santa Sede, la quale lo aveva reclamato fin dalla crociata contro gli Albigesi. F. III lo offrì al papaGregorio X, allorché questi si ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] nelle compilationes antiquae (v.), e poi nella raccolta di GregorioIX. Ma le estravaganti furono più numerose in seguito e cronologico e glossò altre diciassette decretali dello stesso papa. Queste venti decretali si trovano spesso aggiunte nelle ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] IX, ma finì arcivescovo di Candia e poi patriarca di Costantinopoli. Da Nicola, figlio di Pietro, nacquero Angelo, che fu poi papa scismatico col nome di Gregorio XII, Filippo, procuratore di S. Marco, e tre donne, madri di due pontefici (Eugenio ...
Leggi Tutto
. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di GregorioIX e il Liber Sextus di [...] anni dopo, e cioè nel 1317, il suo successore, papa Giovanni XXII, anche per troncare discussioni e incertezze sulla validità costituzioni emanate prima di esso e dopo la raccolta di GregorioIX.
La collezione da principio fu detta Liber Septimus, ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] istituzioni feudali nel Lazio. Nel 1159 vi fu consacrato il papa Alessandro III. Nei secoli XII e XIII i Frangipane e avanzi di affreschi, e l'adiacente convento costruito da GregorioIX.
Bibl.: Regesta chartarum e la Domus Caietana pubblicati da ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] successivo ben 10 mila persone furono pubblicamente battezzate. Il papaGregorio espresse la sua gioia per tali successi in lettere fino a Enrico VIII.
Bibl.: Cfr. S. Greg. M., Reg., Epist., IX; Beda, Hist., II, 2-4; Acta SS., 26 maggio; G. F. ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] suo possesso fu ambito dai vicini. Tra il sec. VIII e il IX fu unita al vescovato di Sion e nella seconda metà di questo secolo III conferì all'abate il titolo di conte e nel 1840 papaGregorio XVI il titolo di vescovo di Betlemme in partibus.
Bibl ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] Elisabetta, la moglie di Luigi IV. C. fu chiamato inquisitore principale da GregorioIX il 12 giugno 1227; ma solo dopo le facoltà generali impartite dal papa successivamente alla pace di S. Germano nel febbraio 1231 l'attività dell'inquisizione ...
Leggi Tutto
. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] : Paolo Diacono, Historia Langobardorum, in M0n. Germ. Hist., Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, IV, 16, Gregorii I Papae Registrum Epistohìrmi, ed. Ewald-Hartmann, in Mon. Germ. Hist., I, Berlino 1891, pp. 105 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...